Criptorchidismo

Per criptorchidismo si intende l'assenza unilaterale o bilaterale dei testicoli nello scroto a causa di un difetto della normale discesa testicolare dall'anello genitale attraverso l'anello inguinale esterno.

 

 

Infatti lo sviluppo del testicolo inizia all'interno della cavità addominale per poi scendere all'interno dello scroto solamente qualche giorno dopo la nascita.

Il criptorchidismo deve tuttavia distinguersi da altre condizioni come il testicolo ectopico (testicolo ritenuto ma in una sede non ordinaria), il testicolo retrattile (testicolo disceso nello scroto ma che a volte risale lungo l'anello inguinale esterno) e l'anorchia (assenza congenita del testicolo).

Incidenza

Il criptorchidismo è presente in circa il 30% dei bambini nati prima del termine fisiologico della gravidanza, mentre colpisce circa il 3% dei maschi nati a termine (il 10% dei quali presenta un criptorchidismo bilaterale).

Bisogna però considerare che il completamento della discesa dei testicoli si verifica durante le prime settimane dopo la nascita, dunque l'incidenza del criptorchidismo a un anno di età e nell'uomo adulto si calcola essere di 1-1,5% e 0,8% rispettivamente.

Cause

Criptorchidismo

L'eziopatogenesi del criptorchidismo può essere meccanica, per la presenza di un ostacolo alla progressione del testicolo, ed endocrina perché secondaria ad un difetto di produzione di gonadotropine o della sintesi o attività degli androgeni.

Infatti, è frequente l'associazione di sindromi con alterata produzione di questi tipi di ormoni sessuali con lo stato di criptorchide. Questo anche perché il testicolo criptorchide funziona male sia per quel che concerne la secrezione di androgeni che la produzione di spermatozoi.

In base alla sede in cui è ritenuto il testicolo, il criptorchidismo può essere:

  • addominale, a monte dell'anello inguinale interno;
  • intracanalicolare, tra l'anello inguinale interno e quello esterno.

 

 

Evoluzione e sequele

Si è visto che, dati alla mano, la maggior parte dei casi di criptorchidismo si risolvono entro il primo anno di vita, con la discesa del testicolo nello scroto senza alcuna conseguenza per il testicolo.

Se il testicolo continua a rimanere ritenuto dopo i primi due anni di vita, iniziano ad insorgere un danno a livello di quest'organo, con la riduzione delle cellule germinative che può portare ad atrofia del testicolo in età pubere.

Proprio per questo motivo, la diagnosi di criptorchidismo e il suo trattamento dovrebbero essere effettuati entro l'anno di vita.

Inoltre si è visto che il danno risulta essere maggiore nel testicolo ritenuto in sede intra-addominale rispetto a quello ritenuto in sede inguinale.

Un altro grave problema correlato al criptorchidismo è l'aumento dell'insorgenza del tumore al testicolo. Si è visto infatti che il 10% circa dei tumori testicolari insorgono in un testicolo criptorchide e il rischio è maggiore per la ritenzione addominale. Il testicolo criptorchide va incontro a degenerazione maligna con frequenza 35-48 volte di più rispetto al testicolo normale.

 

 

Queste neoplasie spesso coinvolgono le cellule germinali (seminomi o carcinomi embrionari) e la degenerazione maligna avviene soprattutto alla pubertà.

Nell'uomo in cui un testicolo è criptorchide può essere presente una riduzione qualitativa della spermatogenesi anche se il rimanente testicolo è posizionato fisiologicamente nello scroto.

Un intervento di correzione eseguito in un periodo successivo all'anno di vita è sempre meno efficace nel recupero della funzione germinativa, ma resta in ogni caso motivato dal maggiore rischio di malattia neoplastica del testicolo ritenuto almeno fino alla pubertà.

L'intervento di correzione in età adulta non serve più né ad evitare la degenerazione maligna, né il recuperò della spermatogenesi, ma viene richiesto principalmente per una funzione estetica.

Diagnosi

La diagnosi di criptorchidismo si basa sull'esame obiettivo e su alcuni esami strumentali come l'ecografia.

L'ecografia è l'esame di prima scelta per lo studio del testicolo ritenuto all'interno del canale inguinale. Più difficile è individuarlo se ritenuto in sede addominale, in quanto l'intestino e il suo meteorismo possono nasconderlo. Inoltre non utilizza raggi X e quindi non risulta nociva.

Ci si può tuttavia avvalere anche di esami come la TC e RMN, valide soprattutto per diagnosticare un criptorchidismo bilaterale o intra-addominale.

Nonostante esistano questi moderni esami strumentali, si arriva ad un'accuratezza di diagnosi del 44% circa. Proprio per questo motivo, l'esame maggiormente indicato per la diagnosi di certezza del criptorchidismo è la laparotomia, che permette di vedere direttamente il testicolo ritenuto.

Terapia

Per favorire la discesa testicolare, ci si può avvalere sia della terapia farmacologica che di quella chirurgica.

La terapia farmacologica si basa sull'utilizzo di ormoni come la gonadotropina corionica umana e il GnRH che, in maniera diretta o indiretta, stimolano le cellule di Leydig e quindi aumentano la produzione di testosterone che può indurre la discesa testicolare.

In caso d'insuccesso della terapia farmacologica, la terapia chirurgica è finalizzata a portare il testicolo nella borsa scrotale e a fissarlo ad essa.

Per quanto riguarda l'intervento chirurgico, come già detto in precedenza, bisognerebbe effettuarlo entro la pubertà, per evitare complicanze neoplastiche, infertilità, ma anche torsione del testicolo ed ernia inguinale.

Si cerca di riportare in sede scrotale il testicolo ritenuto o, in alcuni casi, si ricorre alla orchiectomia (quindi si elimina il testicolo).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.