La dieta tradizionale asiatica non è una vera e propria dieta, intesa come programma alimentare dettagliato per dimagrire, ma è una sorta di "dieta mediterranea" d'oriente. Una dieta, cioè, che prende come modello l'alimentazione tradizionale delle popolazioni orientali, giustificando tale scelta con il fatto che la popolazione nei paesi asiatici tende ad avere tassi più bassi di cancro, malattie cardiache, e un più basso tasso di obesità rispetto agli americani e anche agli europei. Alcuni ricercatori pensano che questo vantaggio sia causato dalla dieta tradizionale dei paesi orientali, povera di grassi e ricca di verdure, riso, frutta fresca, e che prevede il consumo di poca carne rossa.
Oldways, un'associazione no-profit di Boston che si occupa di alimentazione, ha sviluppato una piramide alimentare asiatica (nell'immagine qui sotto) per sintetizzare i concetti basilari della dieta tradizionale asiatica, e renderla disponibile in un formato facile da capire e da implementare (sulla falsariga della piramide alimentare della dieta mediterranea).
La piramide alimentare asiatica prevede il consumo quotidiano di riso, pasta, pane, miglio, mais e altri cereali integrali; frutta, verdura, legumi, semi oleosi e frutta secca; più in alto vengono le fonti proteiche magre come pollo e uova; una volta a settimana si possono consumare dolci; e addirittura solo una volta al mese la carne rossa.
La piramide prevede anche sei bicchieri di acqua o di tè al giorno; sake, vino e birra possono essere consumati con moderazione.
Per come è impostata, la dieta tradizionale asiatica fornisce solamente alcune linee guida di massima, cioè non tratta in modo sufficientemente approfondito le quantità concesse, ma vengono solamente riportate le frequenze di assunzione dei vari cibi. Dunque, è sicuramente possibile assumere troppe calorie, o una quantità di calorie normale, che consenta di seguire una dieta normocalorica. È altresì probabile dimagrire, soprattutto per i soggetti in sovrappeso di molti kg: tantissimi alimenti ipercalorici sono infatti drasticamente limitati (pensiamo ai dolci) e quindi è verosimile che seguendo le indicazioni della piramide asiatica alla lettera, si riesca a perdere peso anche senza pesare i cibi o seguire un programma alimentare dettagliato.
Una cosa sicuramente positiva è il vedere alla base della piramide l'attività fisica, da svolgere regolarmente.
Francamente non riteniamo di certo necessario cambiare le proprie abitudini alimentari, importandole addirittura da un altro continente, per perdere peso e mantenere il peso forma per sempre, impostando un'alimentazione corretta! Anzi, diciamo pure che le probabilità di successo sono piuttosto scarse. Già è complicato seguire un programma alimentare utilizzando i cibi che si consumano abitualmente, o eventualmente aggiungendone altri, comunque reperibili facilmente e tipici della cultura del luogo; figuriamoci quanto possa essere complesso stravolgere completamente le proprie abitudini prendendo come modello un tipo di alimentazione che prevede il consumo di cibi esotici, difficilmente reperibili, molti dei quali magari nemmeno graditi al palato!
Riteniamo inoltre piuttosto inutili alcune restrizioni: non si capisce perché non si dovrebbe assumere carne rossa, se non una volta al mese: in Italia la maggior parte della carne rossa è magrissima e particolarmente adatta anche in una dieta ipocalorica! E anche i dolci, se assunti nelle giuste quantità e magari a colazione, quando il meccanismo dell'insulina è più pigro, possono tranquillamente essere consumati anche tutti i giorni.
Concludendo, al netto dell'assurdità di adottare il modello alimentare di popolazioni che vivono decine di migliaia di km lontano da noi, la dieta tradizionale asiatica presenta gli stessi limiti della dieta mediterranea (quella "vera"), e cioè un modello alimentare che veniva seguito solo per un motivo: la ristrettezza economica delle popolazioni che lo adottarono, e molto difficilmente riproponibile oggi.
Sicuramente si può prendere spunto da alcune loro preparazioni (come il sushi), consumandole ogni tanto, e utilizzare alcuni dei loro cibi che sicuramente presentano vantaggi (come i noodles sottili, molto sazianti), ma questo non significa diventare asiatici a tavola, tutti i giorni!
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?