Pubblico questa mail perché credo che il sentimento della visitatrice sia comune a molti che "le hanno provate tutte" ma non riescono a dimagrire. Frasi come "malgrado non mangio tanto", "mangio molta frutta e verdura", ecc... sono abbastanza tipiche di chi è in questa situazione.
Per risolvere un problema bisogna evidenziarne le cause. Il "dramma" della visitatrice, come quello di migliaia di persone che lottano invano contro il sovrappeso da sempre, deriva proprio dalla incapacità di identificarne le cause. Se non si riesce a capire perché si ingrassa (o non si dimagrisce) è impossibile dimagrire!
Purtroppo è molto facile imbattersi in strade senza uscita, ovvero in "false cause" che ritardano il momento in cui si inizia ad affrontare in modo serio il problema: diete precompilate, presunte intolleranze, diete alla moda, sono tutti metodi che nella stragrande maggioranza dei casi si rivelano fallimentari.
Perché si ingrassa (o non si dimagrisce)?
Il problema all'apparenza è semplice: si ingrassa perché si mangia troppo o perché si consuma troppo poco.
La prima cosa da capire, quindi, è quanto si consuma, operazione che non si può fare a occhio. Senza una coscienza alimentare, la frase "mangio poco" non ha alcun senso: si può fare la fame mangiando 2000 kcal al giorno, se non si sanno scegliere e preparare gli alimenti giusti.
Il primo passo è quindi:
Per farlo occorre calcolare le calorie assunte per 5 giorni e pesarsi quotidianamente, se il peso rimane invariato allora la media delle calorie assunte nei 5 giorni equivale al nostro consumo calorico!
A questo punto si può rispondere alla fatidica domanda: se il consumo calorico è uguale o inferiore alle 1600 kcal per le donne e alle 1800 kcal per gli uomini allora si ingrassa perché si consuma troppo poco.
La causa del problema, quindi, è la troppa sedentarietà!
La soluzione nel problema non è la dieta (non solo), ma una attività fisica sufficientemente frequente e intensa.
In questo caso il mio consiglio è quello di continuare a monitorare la propria alimentazione, ma senza restrizioni, nel frattempo bisogna iniziare a praticare uno sport e aumentare gradualmente l'intensità fino ad arrivare a consumare, in media, 200-300 kcal al giorno.
Questo si ottiene con 30-40 minuti di attività fisica aerobica reale al giorno, riscaldamento escluso. Ovviamente si può scegliere di concentrare gli sforzi, per esempio praticando per un'ora 4 volte la settimana.
I 20 minuti di passeggiata consigliati da molti "esperti" consentono di mangiare un biscotto in più al giorno: è evidente che non serve a nulla!
Se il proprio consumo calorico da sedentari è superiore ai vincoli esposti sopra, l'attività fisica non è (ancora) necessaria. Il calo del metabolismo con l'età è sempre in agguato, quindi chi è sedentario dovrebbe comunque pensare di iniziare uno sport, anche se non ne ha ancora bisogno per mantenere il peso forma.
Una volta raggiunto lo scopo (in mancanza di allenamento, sono necessari almeno 3 mesi!), oppure durante questa fase, si può iniziare a costruirsi una coscienza alimentare, ovvero a diventare i dietologi di sè stessi.
Infatti non ha senso farsi prescrivere una dieta e seguirla pedissequamente senza capire: una volta cessata la dieta, si ingrasserà di nuovo, oppure si adotterà un regime alimentare pieno di restrizioni, non essendo in grado di gestire gli alimenti ipercalorici, le cene fuori casa, ecc.
Per questo non prescriviamo diete (servizio che sarebbe piuttosto gettonato), ma preferiamo fornire gli strumenti per farlo da soli!
Occorrerà quindi:
Questo approccio, se applicato in modo corretto, funziona nella grande maggioranza dei casi.
Certo, non è semplice, occorre una grande determinazione e un impiego di risorse notevole. È la garanzia del risultato a lungo termine che deve spronarci a intraprendere questa strada, che è una vera e propria missione la cui ricompensa è la salute, la bellezza, la forza, il vedere il cibo come un piacere e non come un peccato.
Io credo che valga la pena provarci!
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta e carboidrati la sera: si possono mangiare?
Patate: fanno ingrassare? | Quante calorie? | Patate e dieta
Perché la pizza è difficile da digerire, gonfia e fa venire sete?
Perché si ingrassa - Dimagrire con la coscienza alimentare
Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?
Popcorn: fanno ingrassare o sono un alleato della dieta?
Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?
Prodotti dimagranti: gli integratori
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?