Valeriana o songino

Il nome scientifico della valeriana è Valerianella olitoria ma, a seconda della regione italiana in cui viene raccolta, la si chiama con vari altri nomi: formentino, songino, soncino, gallinella, dolcetta, grassagallina, sarset o valerianella.

 

 

Questo tipo di lattuga ha foglie di forma allungata e rotondeggiante, di colore verde acceso, raggruppate in piccoli cespi. Viene piantata in inverno e fiorisce in primavera con fiori bianchi o azzurri. Raggiunge massimo i 30-40 cm di altezza e le foglie, riunite in una rosetta, sono lunghe generalmente dai 3 ai 7 cm, anche se esistono varietà con foglie di maggiori dimensioni. La valeriana non richiede grosse cure, predilige terreni soleggiati con un buon drenaggio, ma si adatta anche a zone ombrose. È una pianta che nasce anche spontaneamente in Italia ma viene generalmente coltivata per le foglie molto apprezzate dai consumatori crude in insalata.

Valeriana olitoria e Valeriana officinalis

Valeriana

La valeriana commestibile è differente dalla Valeriana officinalis, anche se entrambe appartengono alla famiglia delle Valerianaceae e crescono spontaneamente in Italia.

La Valeriana officinalis viene utilizzata in farmacia come blando sedativo e calmante.

La Valeriana olitoria, invece, non ha le stesse proprietà di quest'ultima, ma in compenso è ricca di importanti sostanze nutritive come clorofilla, mucillagine, sali minerali, vitamine A, B e C. Si tratta inoltre di un alimento dalle proprietà rivitalizzanti, emollienti, lassative, diuretiche e depurative.

 

 

Consumo di valeriana

La valeriana va acquistata freschissima poiché non si conserva a lungo, quando le foglie hanno un bel colore verde e non sono ingiallite o sciupate. Dato che alla base del cespo tende ad accumularsi terriccio, la piccola radice va eliminata prima di un lavaggio molto accurato in acqua corrente.

La valeriana va consumata esclusivamente cruda, in insalata, da sola o con altre verdure come cipollotti freschi, ravanelli e qualche scaglia di grana oppure con delle fettine di uovo sodo, delle barbabietole rosse, o noci e mele. Consiglio anche di provarla in insalata con le arance o i mandarini.

Inoltre, la valeriana viene usata anche solamente per guarnire vari tipi di piatti, in special modo gli antipasti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso