Un'alimentazione sana ed equilibrata è la base da cui partire per mantenere e ritrovare il benessere di tutto l'organismo. Quello che portiamo in tavola non rappresenta solo il carburante del nostro corpo, ma anche l'insieme di mattoncini e ingranaggi - naturalmente in senso figurato - che entrano in gioco per favorirne il corretto funzionamento.
Tra i componenti più importanti rientrano le vitamine del gruppo B, ossia la tiamina, la riboflavina, la niacina, l'acido pantotenico, la piridossina, la biotina, l'acido folico e la cobalamina. Una loro carenza può rendere più difficile tenere testa a quelle situazioni di stress che ci troviamo periodicamente ad affrontare; tra queste rientrano ad esempio il cambio di stagione che, in particolare con la fine dell'estate e l'arrivo del freddo, causa nei soggetti predisposti quella tipica stanchezza autunnale che si manifesta con sonnolenza, irritabilità e difficoltà di concentrazione.
Nei casi più gravi, una carenza di vitamine del gruppo b può causare rallentamenti nella crescita, disturbi del sistema nervoso e anemia.
Sapere in quali alimenti sono presenti queste vitamine è fondamentale per allontanare il rischio di incorrere in carenze; allo stesso tempo, essere in grado di riconoscere i sintomi di una carenza può aiutare a risolvere il problema il prima possibile, anche attraverso un consulto medico e l'assunzione di integratori specifici.
Come abbiamo accennato nell'introduzione, le vitamine del gruppo b sono numerose. Per sapere attraverso quali alimenti possono essere assunte, è necessario prendere in esame a una a una, in quanto non tutte sono presenti negli stessi:
Gli integratori di vitamine b dovrebbero essere assunti quando la sola alimentazione non è in grado di soddisfare il fabbisogno quotidiano o di colmare eventuali carenze.
Per non commettere errori, è sempre preferibile seguire i consigli del proprio medico curante. Quest'ultimo, in presenza di sintomi specifici o di particolari situazioni – come una gravidanza in corso –, potrà prescrivere l'assunzione di integratori contenenti le vitamine del gruppo b più adatte alla specifica situazione.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo
Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata
Personalizzare i regali di compleanno
Ricette stufato di carne con il Multicooker Moulinex
Tradizioni natalizie a Roma: 5 usanze
Vitamine del gruppo B: in quali alimenti si trovano e quando integrarle
Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico
Estate e "prova costume": aspetti psicologici
Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”
Guida: come fare una spesa sana
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?