Micronutrienti: vitamine e minerali

I micronutrienti sono quelle sostanze che svolgono un ruolo importante nei processi che avvengono nel nostro organismo pur agendo in quantità minima. I minerali e le vitamine sono i micronutrienti più importanti.

I minerali si distinguono in macroelementi (calcio, fosforo, potassio, sodio, cloro e magnesio), presenti nell'organismo in quantità nell'ordine del grammo; e in oligoelementi, presenti in quantità dell'ordine del milligrammo (ferro, zinco, rame, cobalto, iodio, fluoro, cromo, manganese, molidbeno, selenio, vanadio, silicio), detti elementi traccia; e nell'ordine del microgrammo (litio, nickel, arsenico, piombo) detti elementi ultratraccia.

 

 

Sali minerali

Il calcio è il catione più rappresentato nel nostro organismo, un soggetto di 70 kg ne contiene circa 1200 g, di cui il 99% . Il 99% del calcio è presente nelle ossa e nei denti sottoforma di fosfato, carbonato e fluoruro, il restante 1% si trova nelle cellule, nei liquidoi organici e nel plasma. Quest'ultimo è in continuo ...

 

Vitamine

Il termine vitamina fu coniato da Casmir Funk nel 1911 a proposito della tiamina, per indicare che questo composto era indispensabile alla vita e la sua struttura comprendeva un gruppo amminico. Il termine fu poi esteso a tutte le sostanze appartenenti a questa categoria. Le vitamine costituiscono un insieme eterogeneo di composti organici indispensabili ...

 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!