Il Livarot è un formaggio francese di latte vaccino, a crosta lavata e pasta molle.
Il Livarot è uno dei più antichi formaggi della Normandia, originario del dipartimento del Pays d'Auge, la stessa zona del Calvados, dove si è guadagnato il soprannome de "Il Colonnello", per via del fatto che, durante la lavorazione, il Livarot viene circondato da cinque fasce di falasco che ricordano le mostrine di un ufficiale.
Il Livarot è uno di quei formaggi che andrebbe consumato in loco, difficilmente lo si può reperire altrove, perchè data la sua grande fragilità, la difficoltà nel trasportarlo è molto alta.
Il Livarot ha guadagnato la denominazione AOC nel 1975, e nel 1997 è stato creato il suo ente di tutela, il Syndicat Interprofessionnel de Défense du Livarot.
Attualmente viene prodotto in grandi quantità (circa 1200 tonnellate annue), ma la maggior parte della produzione di Livarot è industriale, esiste un unico produttore fermier.
Il Livarot AOC viene ottenuto partendo da latte vaccino parzialmente scremato, addizionato di caglio e fatto coagulare. La cagliata viene ridotta in grani, fatta riposare, poi sminuzzata ancora più finemente e travasata negli stampi.
La sgocciolatura avviene naturalmente per circa 4 ore, la salatura può essere effettuata sia a secco che in salamoia. Quindi il Livarot viene fatto riposare nelle casere, dove viene regolarmente rivoltato e lavato con acqua per almeno tre volte.
Prima di essere sottoposto alla stagionatura, il Livarot viene circondato da cinque fasce di carta verde o di canna di bambù, che originariamente erano fatte di legno di salice o di falasco, una pianta tipica delle zone paludose.
Il periodo di affinamento dura almeno 3 settimane, ma può essere anche maggiore.
Il Livarot ha forma cilindrica, e viene commercializzato in 4 dimensioni differenti che variano da 350 a 500 g di peso.
La crosta è lavata, di colore giallo-aranciato che si fa rossiccio-marrone via via che aumenta la stagionatura, ed è circondata nello scalzo da 3 o 5 fettucce di carta verde, chiamate "laiches". La pasta è molle ed elastica, di colore giallo paglierino con occhiatura media e irregolare.
Il Livarot ha un forte aroma speziato, di paglia e fieno, di affumicato, con sentori animali di cuoio.
In cucina il Livarot viene usato come formaggio da fondere in forno per arricchire alcune ricette di sapore, ma può essere anche mangiato da solo come formaggio da tavola e accompagnato da un bel rosso corposo o da un Calvados.
Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la "Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP".
Con il termine branding si fa riferimento adattività che permettono di definire un marchio, rendendo il prodotto differente da quello dei competitor.
I consigli per un'alimentazione sana: come scegliere cibi naturali senza additivi
Il latte (intero, parzialmente scremato o a lunga conservazione): guida ad una scelta di qualità.
La normativa sull’etichettatura dei salumi ha subito una modifica temporanea, prevista dalla normativa italiana fino al 31 dicembre 2021 come periodo di prova.
L’etichetta dei surgelati deve avere le stesse indicazioni valide per gli altri alimenti, con alcune informazioni specifiche valide per il pesce surgelato.
L’etichetta per gli alimenti destinati all’infanzia è diversa a seconda che si tratti di prodotti per lattanti o per la prima infanzia.
L’etichetta delle uova si compone sia della stampigliatura impressa sull’uovo stesso, sia dell’etichetta dell’imballaggio.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?