Il Fourme de Montbrison è un formaggio erborinato, appartenente alla categoria dei fromages bleus francesi, molto simile al Fourme d'Ambert, con il quale ha condiviso la denominazione AOC fino al 2002.
Il fourme de Montbrison, rispetto al d'Ambert tende ad essere meno cremoso, lievemente più intenso e più complesso, con note speziate e una pasta di colore più giallo.
Il Fourme de Montbrison viene prodotto nella regione del Rodano, praticamente nella vallata opposta al Fourme d'Ambert, in 33 comuni del dipartimento Puy-de-Dôme.
Nella cittadina di Montbrison, nel primo week end di Ottobre, ogni anno si svolgono le giornate della Fourme de Montbrison (Journées de la Fourme de Montbrison), è possibile visitare il sito del comune di Montbrison per i dettagli.
Il procedimento per realizzare il Fourme de Montbrison non differisce molto da quello del Fourme d'Ambert, entrambi vengono prodotti con latte vaccino intero e crudo da vecche alimentate a pascolo d'estate e a foraggi d'inverno e fondamentalmente si differenziano per il tipo di stagionatura: il Montbrison, dopo la salatura, viene posto per almeno 6 giorni su assi di legno di conifera a temperatura compresa tra i 18-22°C, quindi segue la stagionatura vera e propria, di almeno 32 giorni in cantina o in essiccatoio.
L'erborinato Montbrison si presenta come un cilindro di 17-21 cm di altezza, 11,5-14,5 cm di diametro e 2,1-2,7 kg di peso. La crosta è di colore arancione e presenta muffe bianche, gialle e rosse, la pasta è color giallo paglierino con chiazze e striature di erborinatura color azzurro chiaro. Come erborinato è abbastanza dolce e speziato, si abbina bene ai vini locali e anche a vini dolci o muffati.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?