Il Mimolette è un formaggio di latte vaccino crudo che viene prodotto nel nord-est della Francia, nella regione denominata Lille. Il Mimolette viene chiamato anche "boule de Lille" (ossia "palla" per via della sua forma rotondeggiante), oppure "vieux Hollande", Vecchia Olanda, dato che la produzione di questo formaggio nasce proprio nei Paesi Bassi al confine con la regione di Lille (vedi articolo sul mimolette olandese).
Il termine Mimolette sta per "semi-molle" ed indica la consistenza della pasta durante la fabbricazione, anche se il prodotto finito viene classificato come formaggio a pasta dura.
La fabbricazione del Mimolette in Francia è iniziata nel XVII secolo, poiché durante il regno di Luigi XIV il ministro Colbert proibì tutte le importazioni dall'estero, quindi anche dai Paesi Bassi, e i fattori francesi iniziarono a produrre il loro Mimolette che nel corso dei secoli si differenziò da quello olandese fino a superarlo in fama.
Il Mimolette "Label Rouge", cioè quello nelle versioni più stagionate (12-24 mesi e oltre) ha ottenuto la denominazione AOC nel 1997.
Il Mimolette è un formaggio di latte vaccino crudo a pasta pressata non cotta; durante la lavorazione il latte viene addizionato di annatto, un colorante alimentare naturale ricavato da una pianta detta Rouco in francese, e che conferisce alla pasta un colore giallo molto intenso, tendente all'arancione.
Un'altra particolarità del Mimolette è che la superficie viene lasciata attaccare da un tipo di acari, detti cirons in francese, che la penetrano lasciando dei fori e delle rugosità evidenti sulla crosta.
A seconda della stagionatura si possono distinguere vari tipi di Mimolette:
Sono le tipologie Vieille ed Extra-Vieille ad avere ottenuto la denominazione AOC-DOP.
Il Mimolette viene venduto in forme rotonde di peso variabile tra 2 e 3 kg.
Ha pasta dura e di colore aranciato, che si fa via via più friabile e scura nelle tipologie più stagionate.
Il sapore è forte e deciso con note di sottobosco, fieno e nocciole.
Il periodo migliore per degustare il Mimolette va da aprile a settembre, ossia dopo almeno 6 settimane di stagionatura, ma si trova in commercio tutto l'anno.
Si abbina bene ai grandi vini rossi francesi, di corpo e struttura importanti, come quelli di Savoia, di Borgogna o della Lorena.
Una curiosità: nell'aprile 2013 la FDA statunitense (Food and Drug Administration) ha bloccato le importazioni di Mimolette dall'Europa sostenendo che gli acari allevati dai casari per conferire al formaggio il suo aroma peculiare, se presenti in un numero uguale o maggiore a 6 diventano nocivi per la salute umana.
Attualmente il caso non si è ancora risolto e alla dogana statunitense sono fermi circa 1500 kg di Mimolette francese aspettando di essere rimpatriati o lasciati entrare in USA.
Su Facebook si è costituito un comitato di appassionati di questo formaggio che chiede alla FDA di ripensarci (Save the Mimolette).
Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la "Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP".
Con il termine branding si fa riferimento adattività che permettono di definire un marchio, rendendo il prodotto differente da quello dei competitor.
I consigli per un'alimentazione sana: come scegliere cibi naturali senza additivi
Il latte (intero, parzialmente scremato o a lunga conservazione): guida ad una scelta di qualità.
La normativa sull’etichettatura dei salumi ha subito una modifica temporanea, prevista dalla normativa italiana fino al 31 dicembre 2021 come periodo di prova.
L’etichetta dei surgelati deve avere le stesse indicazioni valide per gli altri alimenti, con alcune informazioni specifiche valide per il pesce surgelato.
L’etichetta per gli alimenti destinati all’infanzia è diversa a seconda che si tratti di prodotti per lattanti o per la prima infanzia.
L’etichetta delle uova si compone sia della stampigliatura impressa sull’uovo stesso, sia dell’etichetta dell’imballaggio.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?