Cuocere a vapore

La cottura a vapore è usata molto nella cucina asiatica.
Gli alimenti vengono cotti con il calore trasmesso dal vapore che si sprigiona da un liquido in ebollizione, come acqua, brodo, vino.

 

 

Cuocere a vapore presenta indubbi vantaggi rispetto alla bollitura (gli alimenti conservano un maggior sapore e sostanze nutritive), ma non è per niente banale e richiede una discreta dose di esperienza.

Per questo motivo è bene fare i primi esperimenti con un utensile economico, praticissimo e molto funzionale: il cestello pieghevole.

Cucinare a vapore

È costituito da una base metallica rigida con diametro di 15 cm circa, lungo la cui circonferenza sono imperniati degli elementi forati disposti a petalo, incastrati tra loro, che si aprono fino a raggiungere un diametro di circa 25 cm. In questo modo il cestello può essere inserito in una pentola di qualsiasi dimensione.

La base del cestello possiede tre piedini che le consentono di rimanere sollevato di qualche centimetro dal fondo della pentola, in modo tale da non venire a contatto con l'acqua in ebollizione ma solo con il vapore da essa sprigionata.

Se scoprite di essere amanti della cottura a vapore, allora potete procedere all'acquisto di cestelli forati per cuocere a vapore e, o vere e proprie vaporiere impilabili come la couscoussiera, una pentola in alluminio a due strati predisposta per preparare il couscous. Nello strato inferiore viene stufata la carne e/o verdure, il vapore prodotto dal brodo profumato cuoce (e insaporisce) il semolino (couscous) disposto nello strato superiore, forato per far penetrare il vapore.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.