Esistono sul mercato tutta una serie di strumenti per facilitare il lavoro dello chef in cucina. Gli attrezzi per tagliare e pelare frutta e verdura sono senza dubbio quelli più gettonati, e devo dire che si trovano diavolerie di ogni genere, molte delle quali, a mio parere, sono assolutamente inutili.
Il taglia mela è uno di questi: vediamo se rientra nella categoria degli strumenti utili o di quelli di cui è meglio fare a meno.
La mela è il frutto per eccellenza e di conseguenza non poteva che avere ben due diavolerie tecnologiche a sua disposizione.
Il taglia mela è lo strumento che affetta le mele in 8 spicchi ed elimina il torsolo, in un colpo solo.
Si tratta di un coltello multilama montato su un telaio che consente, con un movimento dall'alto verso il basso, di eliminare il torsolo della mela e di ottenere 8 fette tutte uguali. Il vantaggio di questo strumento è quello, appunto, di ottenere 8 fette identiche (cosa non facilissima con un coltello se non si è particolarmente precisi), e con un colpo solo, cioè in modo molto veloce.
Il taglia mela può dunque essere uno strumento interessante per chi deve sbucciare tante mele, per servire molte persone, oppure per preparare torte, tarte tatin, o altre preparazioni che contengono mele in grandi quantità, tagliate e spicchi tutti uguali. Dunque se non siete ristoratori o aspiranti tali, e se non producete torte di mele su scala industriale... Lasciate il taglia mela dove si trova.
Lo sbuccia mela (o pela mele) è un aggeggio veramente infernale, tecnologicamente molto complesso, che consente di sbucciare la mela muovendo una manovella che comanda un coltello. La mela avanza grazie a una vite e viene progressivamente pelata e tagliata dal coltello stesso. Esistono sbuccia mele con telaio in plastica, che temo non possano funzionare bene, mentre ne esistono altri in acciaio, con fissaggio a ventosa, che sicuramente funzionano.
Tuttavia, ritengo questo strumento davvero inutile a meno che non abbiate l'assoluta esigenza di tagliare una mela a spicchi elicoidali.
Pelare una mela con lo sbucciapatate o con un coltello richiede meno tempo che con lo sbuccia mela, il quale non solo è abbastanza costoso (circa 20 euro per quelli che funzionano), ma è anche molto ingombrante.
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ricette per la macchina del pane
Roner (per cottura sottovuoto)
Spillatori di birra: tipologie, dove comprarli e come sceglierli
Stoviglie in bambù: sono davvero sicure ed ecologiche?
Stoviglie in legno: lavaggio, vantaggi e divieti
Top cucina: le tipologie di materiale e le loro caratteristiche
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?