Le piastre di cottura ad induzione sono un sistema di cottura relativamente recente, già in uso in molti paesi europei.
In Italia, dove l'uso dell'elettricità per la cottura è in generale poco diffuso, anche questo sistema è ancora poco conosciuto.
Nella cottura ad induzione il calore non viene trasmesso dalla piastra alla pentola, ma viene "indotto" nella pentola grazie alla generazione di un campo magnetico al suo interno, che genera nella pentola delle correnti, dette di Focault, che trasformano l'energia magnetica in energia termica riscaldando la pentola. Il campo elettromagnetico si origina solo a contatto con il recipiente e si mantiene circoscritto alla superficie dello stesso, questo consente di mantenere fredda la superficie del piano attorno alla zona di cottura.
Questo è un vantaggio non indifferente in termini di pulizia del piano, visto che i cibi, non bruciandosi, non si attaccano al piano stesso, e di sicurezza.
Un altro vantaggio del piano di cottura ad induzione è la maggior efficienza, che può arrivare al 90% contro il 40% del gas e il 50% delle piastre elettriche a resistenza, il che si traduce in un minor consumo di energia.
I piani ad induzione hanno alcuni svantaggi che li rendono, almeno in Italia, ancora poco vantaggiosi rispetto ad altri sistemi di cottura tradizionali. Innanziutto non tutte le pentole sono adatte ai piani ad induzione: solo quelle speciali, costruite in acciaio ad alto contenuto ferritico, come l'inox 410 o similari, funzionano con i piani ad induzione.
Inoltre, è vero che i piani ad induzione consumano poco, ma assorbono tanta potenza, dunque per farli funzionare bisogna avere un impianto da 6 KW visto che le piastre più piccole assorbono da sole 3 KW. In Italia tali tipi di impianti determinano spese aggiuntive non indifferenti che rendono la piastra ad induzione antieconomica.
Il costo delle piastre ad induzione, sebbene sia in calo, è ancora piuttosto elevato, dunque va valutato solamente nel caso in cui si sia costretti per motivi di sicurezza ad adottare un sistema di cottura alternativo al gas, come alternativa alle piastre a resistenza tradizionali.
La tartare di carne, o tartara o battuta, è una ricetta a base di carne di manzo cruda, che attualmente conosce una grande diffusione.
Cheescake proteica al limone: la ricetta leggera e ricca di proteine adatta a qualunque dieta, per dimagrire o mantenere il peso forma.
La crema al burro è stata per anni una delle creme più utilizzate in pasticceria, oggi viene usata soprattutto nel cake design e come topping per i cupcakes.
La cioccolata calda, o cioccolata in tazza, è una preparazione molto consumata nei mesi invernali, ritenuta a torto una bomba calorica.
La crostata meringata al limone è una torta con una base di pasta frolla, farcita con una crema al limone e sovrastata da una meringa morbida.
Gli udon o noodles udon sono spaghetti tipici della cucina giapponesi composti da farina di grano, sale e acqua.
Il burro chiarificato o concentrato è quello senza acqua, indicato per le fritture ad alte temperature.
Lo zabaione o zabaglione: un dolce al cucchiaio composto semplicemente da uova, zucchero e liquore.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La cottura brasata - Il brasato
Cottura sottovuoto o sous vide
Cottura: modificazioni chimiche
Cottura: modificazioni organolettiche
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?