Liposuzione e liposcultura

La liposuzione o la moderna tecnica di liposcultura si effettua in regime di "Day-surgery": le pazienti entrano in clinica la mattina, effettuano gli esami di laboratorio, l'elettrocardiogramma e la visita cardiologica necessari all'intervento e la sera dopo l'intervento chirurgico possono ritornare alla normale attività quotidiana.

 

 

Si procede quindi alla consulenza anestesiologica, alla firma dei consensi informati, alla foto nei dettagli delle zone da sottoporre all'intervento di liposcultura ed infine si indirizza la paziente in sala operatoria pronta per l'occorrenza per la procedura.

L'intervento si può eseguire in anestesia locale se bisogna eliminare piccole quantità di grasso oppure si ricorre all'anestesia generale o spinale quando occorre eliminare molto più tessuto adiposo con una durata dell'intervento variabile da 40 minuti a 3 ore circa a seconda delle zone da trattare.

Liposuzione e liposcultura

I passaggi fondamentali della metodica sono:

  • la delimitazione delle aree da rimuovere con il disegno pre-operatorio effettuato dal chirurgo;
  • l'anestesia loco-regionale infiltrata manualmente o l'anestesia generale/spinale;
  • l'entrata della microcannula nel caso della liposcultura o l'applicazione della sonda laser nel caso in cui si opti per la liposcultura laser con la quale si procede a dei movimenti verticali ed orizzontali sulle zone interessate al fine di frantumare quanto più tessuto adiposo possibile. 

È quest'ultimo il passaggio più importante della procedura in quanto permette di sciogliere i "cuscinetti adiposi" e di rimodellare la silhouette corporea.

Quello appena descritto è anche il passaggio più rischioso poiché un movimento errato dell'operatore e/o un vaso sanguigno anomalo potrebbe inficiare tutto l'intervento chirurgico, provocando per esempio una delle complicanze più temibili della liposcultura, ovvero il sanguinamento e/o addirittura l'emorragia più o meno estesa.

 

 

Liposuzione e liposcultura

La complicanza più temibile fino a qualche anno fa e tipica della liposuzione, era sicuramente l'embolia polmonare. Questa evenienza oggi, per fortuna, è molto rara in quanto le microcannule prima, e le sonde laser di ultima generazione dopo permettono di evitare un danno ai vasi sanguigni e laddove questo avvenisse, di coagulare nell'immediato gli stessi e quindi evitare ulteriori problematiche.

Dopo aver praticato queste manovre della durata variabile tra i 30 minuti e qualche ora, si procede infine all'aspirazione del grasso oramai liquefatto mediante una microcannula di 3 mm collegata ad un sistema di aspirazione che permette di convogliare il residuo di grasso in un contenitore sottovuoto.

Liposuzione e liposcultura

Come visibile nella foto accanto(relativa ad intervento effettuato con metodica laser), all'interno del contenitore ritroviamo due strati di cellule: in basso solo il sangue diluito con il liquido di infiltrazione (anestetico e soluzione fisiologica) mentre più in alto è possibile facilmente osservare il grasso completamente liquefatto, tipicamente di colore giallo intenso.

Terminata la procedura, una volta estratta la microcannula o la sonda laser si procede a medicare i fori di ingresso con soluzione iodata e piccoli cerottini di carta chiamati steri-strip, fino al momento in cui verrà applicata una contenzione elastica indossata dalla paziente che ha due scopi: da un alto permette al tessuto sottoposto al trattamento di liposcultura di compattarsi sempre più riducendo nel tempo i vuoti determinati dall'eliminazione del grasso sottostante e dall'altro evita la formazione di quelli che vengono chiamati complicanze minori o legate alla procedura, ovvero la formazione di ematomi e/o di versamenti veri e propri che si possono manifestare subito dopo l'intervento o a distanza di qualche ora dallo stesso.

 

 

Questa contenzione elastica, che poi altro non è che un vero e proprio collant, verrà indossata e mantenuta dalla paziente per circa 30 giorni post-operatori. La paziente infine assumerà per qualche giorno dopo l'intervento un antibiotico specifico e per tutto il periodo della convalescenza dei prodotti antiedema ed antiinfiammatori/antidolorifici solo al bisogno.

A distanza di 3, 5, 10 e 15 giorni verrà fatta ritornare la paziente in osservazione al fine di valutare il post-operatorio, rimedicando le zone sottoposte all'intervento chirurgico e rifotografando la paziente.

Trascorsi ulteriori 15 giorni circa si valuteranno i risultati ottenuti.

Quanto costa

Il costo di una liposcultura varia in base al numero ed all'estensione delle zone trattate: liposcultura addome, liposcultura cosce, liposcultura glutei, liposcultura interno cosce, liposcultura ginocchia, liposcultura polpacci e caviglie può oscillare da un minimo di 2.800 euro a un massimo di 4.500 euro.

La liposcultura classica con microcannula da 3 mm o con sonda laser rappresenta ancora oggi uno degli interventi estetici più richiesti dalle pazienti e sempre più, possiamo tranquillamente dirlo, una delle procedure più sicure ma sempre affindandosi a mani esperti e quindi specialisti del settore.

La bellezza non è un gioco e la salute è un bene da preservare.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.