Il PSA (Prostate-specific antigen) corrisponde all'antigene prostatico specifico, è una glicoproteina secreta esclusivamente dalla ghiandola prostatica che compone lo sperma e solo in minima quantità va nel sangue (PSA normale nel sangue < 4 ng/ml).
Solitamente il PSA aumenta se c'è qualche patologia alla prostata, che sia ipertrofia, tumore o infezione. In linea di massima, più la prostata è voluminosa, più aumenta il valore del PSA.
C'è da sottolineare il fatto, molto importante, che il PSA è un indicatore altamente sensibile ma poco specifico: ovvero è sensibile a qualsiasi fattore che possa riguardare la prostata, ma non è specifico di nessuna malattia. Trovare un PSA alto non è sempre sinonimo di carcinoma alla prostata, può tranquillamente essere una prostatite o un'ipertrofia prostatica.
Per questo motivo è sempre utile affiancare il valore del PSA a una esplorazione rettale e all'ecografia e nei casi dubbi si procederà alla biopsia, per scongiurare il rischio di un carcinoma, ben più grave di una infezione o una ipertrofia prostatica benigna.
Da ricordare anche che il PSA può essere aumentato, in maniera non patologica, nei pazienti che stanno seduti molto tempo, negli autisti, nei motociclisti, nei ciclisti, nei fumatori e dopo i rapporti sessuali.
Esistono diversi dosaggi del PSA, tutti effettuati tramite l'analisi del sangue, che servono a dare un indicazione più completa nel caso in cui ci sia il dubbio di trovarsi di fronte a un tumore piuttosto che ad una ipertrofia benigna.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?