PSA - Esame per la prostata

Il PSA (Prostate-specific antigen) corrisponde all'antigene prostatico specifico, è una glicoproteina secreta esclusivamente dalla ghiandola prostatica che compone lo sperma e solo in minima quantità va nel sangue (PSA normale nel sangue < 4 ng/ml).

 

 

Solitamente il PSA aumenta se c'è qualche patologia alla prostata, che sia ipertrofia, tumore o infezione. In linea di massima,  più la prostata è voluminosa, più aumenta il valore del PSA.

C'è da sottolineare il fatto, molto importante, che il PSA è un indicatore altamente sensibile ma poco specifico: ovvero è sensibile a qualsiasi fattore che possa riguardare la prostata, ma non è specifico di nessuna malattia. Trovare un PSA alto non è sempre sinonimo di carcinoma alla prostata, può tranquillamente essere una prostatite o un'ipertrofia prostatica.

PSA

Per questo motivo è sempre utile affiancare il valore del PSA a una esplorazione rettale e all'ecografia e nei casi dubbi si procederà alla biopsia, per scongiurare il rischio di un carcinoma, ben più grave di una infezione o una ipertrofia prostatica benigna.

Da ricordare anche che il PSA può essere aumentato, in maniera non patologica, nei pazienti che stanno seduti molto tempo, negli autisti, nei motociclisti, nei ciclisti, nei fumatori e dopo i rapporti sessuali.

Dosaggi del PSA

 

 

Esistono diversi dosaggi del PSA, tutti effettuati tramite l'analisi del sangue, che servono a dare un indicazione più completa nel caso in cui ci sia il dubbio di trovarsi di fronte a un tumore piuttosto che ad una ipertrofia benigna.

  • PSA free: solitamente il 90% del PSA è legato ad una proteina. Nei tumori la frazione di PSA legato aumenta ancora, quindi il rapporto tra il PSA libero e il PSA legato diminuisce (cut off < 0,15).
  • PSA velocity: si tratta della velocità di aumento annuale del PSA, si ritiene sospetto se > 2 ng/ml/anno.
  • PSA doubling time: si tratta del tempo di raddoppiamento del PSA, ritenuto sospetto se raddoppia in meno di 12 mesi.
  • PSA density: concentrazione del PSA rispetto al volume della ghiandola. Ovviamente è più sospetto un PSA elevato con la ghiandola di piccole dimensioni.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

 

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.

Enfisema

L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.

Accedi ai servizi gratuiti

Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:

  • Database Alimenti
  • Calcola Ricetta
  • Slot Machine

Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.