Tumore alla pelle

Il tumore alla pelle è tra i tumori più diffusi in assoluto al mondo. Si sviluppa più spesso su zone esposte al sole, anche se determinati tipi di neoplasie possono insorgere anche su zone normalmente non esposte alla luce solare.

 

 

Esistono tre principali tipi di cancro della pelle: il carcinoma basocellulare, il carcinoma a cellule squamose e il melanoma.

È possibile ridurre il rischio di sviluppare un cancro alla pelle limitando o evitando l'esposizione ai raggi ultravioletti (UV). Inoltre un controllo periodico dermatologico delle modificazioni sospette della pelle può aiutare a individuare la neoplasia nelle sue prime fasi. La diagnosi precoce del cancro della pelle fornisce, infatti, le maggiori possibilità di successo per il trattamento e la guarigione della malattia.

Cause

Il tumore alla pelle s'instaura quando si verificano mutazioni nel DNA delle cellule della pelle. Tali mutazioni causano una crescita incontrollata delle cellule, le quali continuano a replicarsi formando una massa di cellule tumorali.

Gran parte dei danni al DNA sono il risultato dell'esposizione a radiazioni ultraviolette (UV) alla luce del sole e delle lampade abbronzanti.

Importante è però sottolineare come l'esposizione al sole non spieghi i tumori della pelle che si sviluppano su zone normalmente non esposte ai raggi UV. Ciò indica che anche altri fattori possono contribuire al rischio di sviluppare una neoplasia, come ad esempio l'esposizione a sostanze tossiche o deficit immunologici (es. AIDS).

 

 

La neoplasia ha origine a livello dello strato superiore della pelle ovvero l'epidermide.

L'epidermide è il più esterno strato che compone la pelle e fornisce una copertura protettiva alle cellule presenti negli strati più profondi. L'epidermide si rinnova completamente attraverso processi di proliferazione e differenziazione delle cellule presenti negli strati più profondi e contiene tre tipi principali di cellule, da ognuno dei quali può originare una neoplasia:

  • Cellule squamose: si trovano appena sotto la superficie esterna e funzionano come rivestimento interno della pelle.
  • Cellule basali: producono nuove cellule della pelle che si dispongono al di sotto delle cellule squamose.
  • Melanociti: producono la melanina, il pigmento che dà alla pelle il suo colore normale e sono localizzati nella parte inferiore dell'epidermide. I melanociti producono più melanina quando si è esposti alla luce del sole in modo da proteggere gli strati più profondi.

A seconda dell'origine cellulare del tumore vi saranno prognosi e trattamento differenti.

Tipi di tumore

Esistono differenti tipi di tumori alla pelle.

Carcinoma basocellulare

Rappresenta il tumore più comune negli esseri umani. Ogni anno vengono diagnosticati oltre 1 milione di nuovi casi di carcinoma a cellule basali solo negli Stati Uniti. Esistono diversi tipi di carcinoma basocellulare, tra cui:

  • superficiale, che rappresenta la varietà meno preoccupante;
  • nodulare, che è il più comune;
  • morfeiforme, il più difficile da trattare, in quanto questi tipi di tumori crescono spesso nel tessuto circostante (infiltrato) senza un confine ben definito.

Carcinoma a cellule squamose

 

 

Rappresenta circa il 20% di tutti i tumori della pelle, ma è la variante più comune nelle persone immunodepresse.

Nella maggior parte dei casi, il suo comportamento biologico è molto simile a quello del carcinoma a cellule basali, con basse probabilità di diffusione; tuttavia, in alcuni casi, questi tumori possono comportarsi in modo aggressivo e infiltrare organi a distanza (metastasi) e causare il decesso della persona malata.

Altri tipi

Tipologie di tumori alla pelle meno comuni includono: il melanoma, il carcinoma a cellule di Merkel, il fibroxantoma atipico, i linfomi cutanei, il dermatofibrosarcoma e il sarcoma di Kaposi.

Tumore alla pelle

Segni e sintomi

Il cancro della pelle si sviluppa prevalentemente su aree esposte ai raggi ultravioletti, compreso il cuoio capelluto, il viso, le labbra, le orecchie, il collo, il torace, le braccia e le mani. La neoplasia può però anche formarsi su aree non esposte al sole, come i palmi delle mani, sotto le unghie o a livello della zona genitale.

Il carcinoma colpisce tutti i tipi di pelle, comprese quelle più scure. Quando si verifica in persone con pelle scura, è più probabile che cresca in zone normalmente non esposte al sole, come i palmi delle mani e le piante dei piedi.

A secondo del tipo di neoplasia vi sono manifestazioni cliniche differenti.

Carcinoma basocellulare

Questa neoplasia, di solito, si sviluppa in zone esposte ai raggi del sole, come ad esempio il collo o il viso, e può apparire perlata, color carne o come lesioni cicatrizzanti.

Carcinoma a cellule squamose

Nella maggior parte dei casi, il carcinoma a cellule squamose cresce in zone esposte al sole, come viso, orecchie e mani. Le persone con la pelle più scura hanno probabilità più alte di sviluppare un carcinoma in aree che non sono esposte al sole.

La neoplasia può apparire come un nodulo rosso oppure come una lesione piatta con croste in superficie.

Melanoma

Il melanoma può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo, anche se compare più spesso sul viso o sul tronco e può colpire persone con qualsiasi tonalità della pelle.

I segni clinici includono:

  • unica grande macchia marrone associata a macchie più scure;
  • neo che cambia colore, dimensioni o sanguinante;
  • piccola lesione con bordo irregolare e porzioni che appaiono rosse, bianche o blu;
  • lesioni scure sui palmi delle mani, piante dei piedi, dita o sulle mucose della bocca, naso, vagina o ano.

Tumori meno comuni

Altri segni e sintomi di tumori alla pelle meno comuni comprendono:

  • Sarcoma di Kaposi: rara forma di cancro che si verifica soprattutto in persone con sistema immunitario indebolito (es. AIDS, trapianto d'organo) e che si sviluppa nei vasi sanguigni della pelle e provoca macchie rosse o viola a livello cutaneo o sulle mucose.
  • Carcinoma a cellule di Merkel: tale neoplasia forma noduli lucidi che si sviluppano sopra o appena sotto la pelle e nei follicoli piliferi. Il carcinoma a cellule di Merkel è più spesso diagnosticato sul capo, collo e tronco.

Diagnosi

Per diagnosticare un cancro alla pelle s'inizia generalmente con l'esame dermatologico per valutare se le modifiche a livello epidermico possano potenzialmente essere formazioni neoplastiche.

Per confermare la diagnosi è necessario prelevare un campione di tessuto cutaneo sospetto ed analizzarlo (biopsia cutanea). La biopsia è in grado d'identificare un eventuale tumore alla pelle e, in caso affermativo, anche il tipo di neoplasia.

Terapia

Ci sono diversi trattamenti efficaci per curare il cancro della pelle. La scelta del tipo di terapia dipende dalla posizione, dalle dimensioni del tumore, dal tipo di neoplasia e dalla salute generale del paziente.

  • Farmaci topici: possono essere utilizzate alcune creme, gel e soluzioni, tra cui l'Imiquimod, che agisce stimolando il sistema immunitario del corpo e il fluorouracile un farmaco chemioterapico.
  • Curettage: il tumore viene raschiato con uno strumento tagliente (curette). Il vantaggio di questo metodo è che è veloce, facile e relativamente poco costoso. Gli svantaggi sono la cicatrice residua e il tasso di recidiva alto (15%).
  • Asportazione chirurgica: il tasso di guarigione è superiore al 90% e il campione chirurgico può essere esaminato per verificare che sia stato rimosso correttamente l'intero tumore.
  • Radioterapia: questa forma di trattamento è utile per coloro che non sono candidati per qualsiasi procedura chirurgica. Gli svantaggi sono dati dal fatto che l'area trattata non può essere testata per avere la certezza che tutto il tumore sia stato completamente eradicato ed è per questo motivo solitamente riservata a pazienti anziani.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.