Laringite

La laringite è definita come qualsiasi processo infiammatorio che coinvolge la laringe e può essere causata da una varietà di processi infettivi e non infettivi. La stragrande maggioranza dei casi di laringite riscontrati nella pratica clinica nei paesi sviluppati sono laringiti acute.

 

 

Eziologia della laringite

Quasi tutti i virus respiratori più importanti possono essere coinvolti nella laringite acuta virale: rhinovirus, virus dell'influenza, virus parainfluenzali, adenovirus, coxsackievirus, coronavirus, virus respiratorio sinciziale.

Ma la laringite acuta può anche essere associata a infezioni batteriche acute delle vie respiratorie, come quelle causate dallo streptococco di gruppo A, da C. diphtheriae (anche se la difterite è stata praticamente eliminata in Italia grazie alla vaccinazione) o da M. catarrhalis.

La laringite cronica ad eziologia infettiva è molto meno comune nei Paesi sviluppati rispetto ai Paesi in via di sviluppo. Ne sono causa il Mycobacterium tuberculosis, responsabile di una laringite spesso difficile da distinguere dal cancro della laringe; Histoplasma e Blastomyces, spesso come complicanza di un'infezione sistemica; la Candida, spesso in associazione a mughetto o esofagite, e particolarmente in pazienti immunodepressi. Rari casi di laringite cronica sono dovuti a Coccidioides e Cryptococcus.

Anche l'uso prolungato (e magari improprio) della voce può causare infiammazione cronica delle corde vocali, e quindi della laringe, nell'ambito di un tipico disturbo professionale: cantanti, insegnati, etc.

 

 

Manifestazioni della laringite

La laringite è caratterizzata da raucedine e si può anche associare a ridotta altezza vocale o afonia. Siccome la laringite acuta è causata principalmente da virus respiratori, questi sintomi di solito si verificano in associazione con altri sintomi e segni di infezione del tratto respiratorio superiore, tra cui rinorrea, congestione nasale, tosse e mal di gola. La laringoscopia diretta rivela spesso eritema ed edema laringeo diffuso (arrossamento e gonfiore), con congestione vascolare delle corde vocali.

La forma cronica di laringite (ad es. laringite tubercolare), in aggiunta a quanto descritto, comprende spesso anche noduli e ulcerazioni delle mucose visibili sulla laringoscopia: queste lesioni sono a volte scambiate per un tumore della laringe.

Terapia della laringite

Laringite

La laringite acuta di solito è curata semplicemente con umidificazione (aerosol) e riposo della voce.

La rieducazione respiratoria e vocale sono di aiuto nelle laringiti sostenute da "abuso" della voce. Gli antibiotici non sono raccomandati se non quando sia stato isolato dal tampone lo streptococco di gruppo A, nel qual caso la penicillina è il farmaco di scelta. La scelta della terapia in caso di laringite cronica dipende dall'agente patogeno, la cui identificazione richiede in genere la biopsia con coltura, tenendo presente che i pazienti con tubercolosi laringea sono altamente contagiosi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

 

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.