L'infarto intestinale, o ischemia intestinale, è una grave condizione caratterizzata da una necrosi che colpisce una parte dell'intestino. Si verifica quando il flusso di sangue che arriva all'intestino diminuisce a causa di una occlusione, solitamente dell'arteria principale che irrora l'apparato gastrointestinale. L'infarto può colpire qualsiasi parte dell'intestino, dal piccolo al grande. La patologia causa dolore, danneggia i tessuti intestinali e in certi casi può portare alla morte. È fondamentale riconoscere i sintomi precoci e chiedere immediatamente assistenza medica, i sintomi possono apparire improvvisamente (acuti) o gradualmente (cronici).
L'infarto intestinale si verifica quando il flusso sanguigno delle arterie principali, che forniscono sangue all'intestino, rallenta o si blocca. Tale condizione ha molte potenziali cause, tra cui l'occlusione di un'arteria causata da un coagulo di sangue o un restringimento di un'arteria a causa di accumulo di depositi grassi, come il colesterolo. I blocchi possono anche verificarsi nelle vene, ma sono meno comuni. Qualunque sia la causa, il flusso di sangue che dovrebbe irrorare l'intestino, non porta abbastanza sangue ossigenato alle cellule, provocando indebolimento e morte cellulare. Se non trattata, l'ischemia intestinale può essere fatale. L'infarto può essere suddiviso in tre categorie in base a quale parte di intestino colpisce:
I fattori che possono aumentare il rischio di infarto intestinale includono:
I segni e i sintomi dell'infarto intestinale includono tipicamente:
Le complicanze legate all'ischemia intestinale possono comprendere:
Se si ha il sospetto di soffrire di infarto intestinale di possono eseguire differenti test diagnostici, tra cui:
Il trattamento dell'ischemia intestinale comporta il ripristino di una sufficiente quantità di sangue che scorre verso il tratto digestivo. Le opzioni variano a seconda della causa e della gravità della condizione.
In alcuni casi, come per esempio se si soffre di un disturbo della coagulazione, la persona dovrà assumere farmaci anticoagulanti per molto tempo, se non per tutta la vita. Gli anticoagulanti infatti aiutano a prevenire la formazione di coaguli nelle arterie.
Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.
La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.
La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.
L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.
Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.
Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?
Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico
I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Intolleranza al lievito? Non esiste!
Intolleranza all'istamina: sintomi, diagnosi e terapia
Intolleranza agli additivi alimentari: cosa sappiamo davvero?
Influenza intestinale: cos'è, cosa mangiare, come prevenirla
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?