La febbre reumatica è una malattia infiammatoria, che può svilupparsi in seguito ad una faringotonsillite (mal di gola) o ad una scarlattina, non adeguatamente trattate. Il mal di gola e la scarlattina sono causate da un'infezione batterica, dovuta ad uno streptococco del gruppo A. La febbre reumatica è più comune nei bambini, tra i 5 e i 15 anni, anche se può svilupparsi in tutti gli adulti ed è una malattia molto comune nei Paesi in via di sviluppo. La febbre reumatica può causare danni permanenti al cuore, può danneggiare le valvole cardiache e causare insufficienza cardiaca. Il trattamento è utile per ridurre i danni da infiammazione, ridurre il dolore e gli altri sintomi associati e prevenire il ritorno della malattia.
Le manifestazioni cliniche della febbre reumatica sono molto varie, si possono sviluppare pochi o molti sintomi, ed essi possono variare nel corso della malattia. L'insorgenza di febbre reumatica, di solito, si verifica circa due-quattro settimane dopo un'infezione alla gola. I segni e i sintomi della febbre reumatica, che derivano da infiammazione al cuore, alle articolazioni, alle pelle o al sistema nervoso centrale, possono includere:
La febbre reumatica può verificarsi dopo un'infezione alla gola causata da un batterio, chiamato streptococco appartenente al gruppo A. Lo streptococco del gruppo A causa sia infezioni alla gola e, meno frequentemente, causa la scarlattina; se causa infezioni in altre parti del corpo, è molto improbabile che si trasformi in febbre reumatica. Il legame tra infezione da streptococco e la febbre reumatica non è chiaro, ma sembra che il batterio riesca ad "ingannare" l'organismo umano ed evitare di essere eliminato dalle cellule del sistema immunitario. Il batterio streptococco contiene una proteina simile a quella che può essere trovata in alcuni tessuti del corpo, in condizioni normali le cellule colpirebbero il batterio, ma in questo caso il sistema immunitario tratta i tessuti come agenti infettivi, causando un'infiammazione. I tessuti più colpiti sono i tessuti del cuore, le articolazioni, la pelle e il sistema nervoso centrale. Se il paziente riceve un trattamento immediato con un antibiotico, per eliminare i batteri dello streptococco, la probabilità di sviluppare la febbre reumatica è bassa. Se invece il bambino, presenta più episodi consecutivi di mal di gola ed essi non sono trattati nella maniera corretta, potrebbe sviluppare la febbre reumatica.
I fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare la febbre reumatica includono:
L'infiammazione causata da febbre reumatica può durare da un paio di settimane a diversi mesi. In alcuni casi, l'infiammazione provoca complicazioni a lungo termine, come la cardiopatia reumatica, danni permanenti al cuore, che di solito si verificano dai 10 ai 20 anni dopo la malattia originale. Il danno può provocare:
La diagnosi si basa sulla storia medica del paziente, in corrispondenza ad un esame fisico, solitamente si effettuano i seguenti test:
Gli obiettivi del trattamento per la febbre reumatica sono indirizzati ad uccidere i batteri streptococco di gruppo A restanti, alleviare i sintomi, controllare l'infiammazione e prevenire le recidive. I trattamenti includono:
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?