Il disturbo post traumatico da stress (DPTS) è una condizione di disagio mentale che si manifesta in seguito a esperienze fortemente traumatiche, la persona che ne soffre, di solito, è colei che sperimenta in prima persona l'evento traumatico, ma può anche esserne testimone. I sintomi possono includere flashback, incubi, ansia e pensieri incontrollabili circa l'evento. Non tutte le persone che vivono un evento traumatico soffriranno in seguito di un disturbo post traumatico da stress, spesso dopo un primo periodo di difficoltà le ansie si attenuano da sole. Ci possono essere casi in cui i sintomi peggiorano, perpetuano per mesi, o addirittura anni, interferendo così nella normale vita di una persona, in questi casi si parla di disturbo post traumatico da stress.
È possibile sviluppare un disturbo da stress post traumatico quando si vive in prima persona un evento che rischia di compromettere la vita (come un evento naturale catastrofico), quando si subiscono minacce di morte, quando si riportano gravi lesioni o a seguito di una violenza sessuale. Ci possono essere casi in cui basta assistere o venire semplicemente a conoscenza dell'evento per soffrire del disturbo. Non è ancora chiaro ai medici il perché non tutte le persone sviluppano questo disturbo dopoun'esperienza estrema, il DPTS è probabilmente causato da un complesso insieme di cause:
Tutte le persone possono soffrire di questo disturbo, tuttavia, ci sono alcuni fattori che possono aumentare le probabilità di sviluppare DPTS dopo un evento traumatico, come ad esempio:
Alcuni esempi di eventi che possono portare allo sviluppo del DPTS sono:
Molti altri eventi traumatici possono essere la causa del disturbo come incendi, calamità naturali, rapina, furto, incidente d'auto, incidente aereo, torture, rapimenti, diagnosi medica pericolosa per la vita, attacchi terroristici e altri eventi estremi o pericolosi.
Nel disturbo post traumatico da stress, solitamente, i sintomi si manifestano entro tre mesi dall'evento, ci possono essere casi in cui i sintomi appaiono anni dopo l'esperienza traumatica.
I sintomi di questo disturbo sono abbastanza invasivi e causano notevoli problemi nelle situazioni sociali e lavorative di una persona. I sintomi di DPTS includono generalmente: ricordi intrusivi, evitamento, pensieri/stati d'animo negativi e reazioni emotive non adeguate.
I ricordi intrusivi possono includere:
I sintomi di evitamento possono includere:
I pensieri e gli stati d'animo negativi possono includere:
I sintomi tipici delle reazioni emotive non adeguate (sintomi di eccitazione) possono includere:
L'intensità dei sintomi del disturbo può variare nel corso del tempo. Solitamente sono più intensi quando si prova un forte stress, anche per motivi esterni al trauma, o quando si attivano ricordi legati ad esso. Ad esempio si può sentire alla radio di una violenza sessuale e i ricordi della propria aggressione possono tornare alla mente.
Il disturbo da stress post-traumatico è diagnosticato sulla base dei sintomi riportati e solo dopo approfondita valutazione medica.
Per una corretta diagnosi del DPTS bisogna far riferimento ai criteri presenti nel “Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali” (DSM-5), pubblicato dall'American Psychiatric Association.
La diagnosi del DPTS richiede l'esposizione, diretta o indiretta, ad un evento traumatico. L'esposizione può avvenire in uno o più dei seguenti modi:
Il disturbo viene diagnosticato se dopo l'evento traumatico si sono manifestati uno o più sintomi elencati precedentemente (come per esempio la sensazione di rivivere l'esperienza, incubi, intorpidimento emotivo).
Inoltre, per più di un mese dopo l'evento traumatico è possibile mettere in atto alcuni comportamenti di evitamento di luoghi, attività e persone legate o meno al trauma. Se la vittima dell'evento è un bambino bisogna prestare particolarmente attenzione ai giochi e ai disegni, spesso i bambini utilizzano queste vie di comunicazione per manifestare il loro disagio e rielaborare il trauma. In generale i sintomi di questo disturbo causano un significativo disagio nel normale svolgimento della vita.
Il trattamento del disturbo può aiutare a ritrovare un senso di controllo sulla vita. Il trattamento elettivo è la psicoterapia, ma spesso c'è la necessità di includere farmaci.
La combinazione di questi trattamenti può contribuire a migliorare i sintomi, una volta attenuati si possono apprendere delle tecniche per affrontare i problemi, così da sentirsi padroni della situazione se i sintomi dovessero presentarsi nuovamente.
Psicoterapia e farmaci possono anche aiutare nel caso in cui si siano sviluppate altre patologie, come la depressione, l'ansia, l'abuso di alcool o droghe.
Si può richiedere anche una terapia individuale o una terapia di gruppo.
Esistono diversi tipi di farmaci che possono contribuire al miglioramento dei sintomi:
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI)
Disturbo ciclotimico o ciclotomia
Disturbo di personalità borderline
Disturbo narcisistico di personalità
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?