Il disturbo bipolare è una patologia che provoca sbalzi d'umore molto forti, che includono periodi nei quali l'umore è alto (le fasi di eccitamento possono essere più o meno gravi: ipomania o mania) e periodi durante i quali l'umore è basso (depressione). Nel periodo di depressione ci si può sentire tristi o disperati e perdere l'interesse per la maggior parte delle attività, quando l'umore si sposta nella direzione opposta, ci si può sentire euforici e pieni di energia. I cambiamenti d'umore possono verificarsi solo un paio di volte all'anno o molto più spesso, come più episodi in una settimana.
La causa esatta del disturbo bipolare è sconosciuta, ma diversi fattori possono essere coinvolti, come ad esempio:
I fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare il disturbo bipolare o agire come eventi scatenati per il primo episodio comprendono:
Esisotono diversi tipi di disturbo bipolare e per ogni tipologia ci sono sintomi esatti. Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), elenca i criteri per la diagnosi bipolare e per i disturbi correlati. Per quanto riguarda il disturbo bipolare di tipo I, si intende quando la persona ha sofferto almeno una volta di un episodio maniacale, ovvero momenti di elevata eccitazione, euforia, sensazione di potere, senza però riuscire a portare a termine nessuna attività. L'episodio maniacale può essere preceduto o seguito da episodi depressivi, in cui ci si sente irritati, arrabbiati e si prova una sensazione di ingiustizia nei propri confronti. L'altra tipologia di disturbo bipolare è detta di tipo II, e si intenda quando la persona ha sofferto almeno di un episodio depressivo maggiore, durato almeno due settimane e almeno un episodio ipomaniacale della durata di almeno quattro giorni, ma non ha mai avuto un episodio maniacale. Il comportamento durante le fasi ipomaniacali e manicali è caratterizzato da:
I comportamenti nella fase depressiva comprendono:
Altri comportamenti o sintomi tipici del disturbo bipolare sono:
Quando compare il sospetto di un disturbo bipolare, si procede con i seguenti esami:
Per un migliore trattamento spesso si lavora in un équipe, che può comprendere uno psicologo, un'assistente sociale e un medico psichiatria. A seconda delle esigenze, il trattamento può includere:
I trattamenti primari per il disturbo bipolare comprendono farmaci e consulenza psicologica (psicoterapia), gruppi di formazione e supporto. I farmaci possono includere:
La psicoterapia è una parte vitale del trattamento per il disturbo bipolare e può essere fornito in sedute individuali, familiari o di gruppo. Esistono diversi tipi di terapia che possono essere utili, queste includono:
A seconda delle esigenze, altri trattamenti che possono essere aggiunti per il trattamento della depressione sono:
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Distimia: un disturbo depressivo persistente
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI)
Disturbo ciclotimico o ciclotomia
Disturbo di personalità borderline
Disturbo narcisistico di personalità
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?