La nascita di un bambino può innescare un vortice diemozioni forti, si può passare da uno stato emotivo di gioia, dato dall’arrivo del momento tanto atteso, ad uno stato di paura e ansia per il futuro. Queste emozioni, in alcuni casi, possono tradursi in qualcos’altro: depressione post-partum (DDP).
Molte nuove mamme sperimentano nei giorni successivi al parto i "baby blues post-partum”, che comunemente comprendono sbalzi d'umore, crisi di pianto, ansia e disturbi del sonno. Questa condizione è fisiologica e naturale, perché causata anche degli sbalzi ormonali post-partum. I Baby Blues di solito iniziano entro i primi due o tre giorni dopo il parto e possono durare fino a due settimane.
In alcune circostanze le nuove mamme sperimentano una forma più severa di depressione e di lunga durata dei Baby Blues, in questo caso si parla di una vera e propria depressione post-partum. Molto raramente questo disturbo può sfociare in una forma più grave rappresentata dalla psicosi post-partum.
La depressione post-partum non deve essere vissuta come un difetto caratteriale o una debolezza della nuova mamma. A volte è causata semplicemente da una condizione di stanchezza fisica ed emotiva in seguito al parto. Se si dovesse soffrire di depressione post-partum esistono trattamenti immediati che possono aiutare nella gestione dei sintomi e permettono di godersi il nuovo arrivato.
Non esiste una sola causa che innesca la depressione post-partum, ma diversi fattori, sia fisici che emotivi, possono condurre a questa patologia:
I sintomi della depressione sono vari, di diversa durata e intensità, possono essere più o meno gravi.
I primi sintomi, tipici anche dei giorni Baby Blues, appaiono nei primissimi giorni dopo il parto, nella prima o seconda settimana dopo la nascita del bambino e possono includere:
Può capitare che la depressione post-partum venga scambiata per i Baby Blues in un primo momento, ma presto ci si accorge che i segni ed i sintomi della DDP sono più intensi e durano più a lungo, andando così a compromettere la gestione delle attività quotidiane e ad interferire con la capacità di cura verso il neonato da parte della madre. I sintomi, di solito, si sviluppano entro le prime settimane dopo il parto, ma possono apparire fino a sei mesi dopo la nascita.
Sintomi di depressione post-partum possono includere:
Non trattata, la depressione post-partum, può peggiorare e diventare una psicosi post-partum, i casi sono comunque molto rari.
Con la psicosi post-partum i segni e i sintomi sono ancora più importanti e possono includere:
La psicosi post-partum può portare a pensieri o comportamenti pericolosi per la vita e richiede untrattamento immediato.
La depressione post-partum si può sviluppare dopo la nascita di ogni bambino, non solo dopo la prima gravidanza. Il rischio aumenta se:
Solitamente il medico, attraverso l'anamnesi con la neo-mamma, indaga i suoi sentimenti, i suoi pensieri e la sua salute mentale, in modo da distinguere tra un caso a breve termine di Baby Blues post-partum e una forma più grave di depressione. La neo-mamma non deve sentirsi a disagio nel condividere i suoi sentimenti con il medico, egli potrà così fornire un piano di trattamento utile e personalizzato.
Come parte della valutazione, il medico può:
Il trattamento e i tempi di recupero variano a seconda della gravità della depressione e delle esigenze individuali. Se la causa è solo ormonale o è causata dal mal funzionamento della tiroide il medico può trattare tali condizioni, se ci sono altre cause più psicologiche o emotive ci si può rivolgere ad una persona specializzata in salute mentale.
I Baby Blues solitamente svaniscono da soli nel giro di pochi giorni o in una o due settimane. Nel frattempo i comportamenti benefici che si possono mettere in atto sono:
La depressione post-partum è spesso trattata con la psicoterapia e i farmaci.
Con una terapia adeguata la depressione post-partum di solito scompare entro sei mesi. In alcuni casi può durare molto più a lungo e diventare depressione cronica. È importante continuare il trattamento dopo aver iniziato a sentirsi meglio perché l'interruzione precoce del trattamento può portare a una ricaduta.
Per quanto riguarda la psicosi post-partum è necessario un trattamento immediato presso un ospedale e sotto la supervisione di uno psichiatra, perché si mette a rischio la propria vita e quella del neonato. Il trattamento richiede una combinazione di farmaci: antidepressivi, farmaci antipsicotici e stabilizzatori dell'umore.
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Deficit glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD)
Displasia aritmogena del ventricolo destro (ARVD)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?