Calazio

Il calazio è un'infiammazione che colpisce le piccole ghiandole sebacee di Meibomio, presenti ai margini delle palpebre.

 

 

Esse hanno il compito di produrre la parte esterna del film lacrimale formata da lipidi (grassi), che facilita lo scorrimento della palpebra sull'occhio.

Queste ghiandole riversano il loro secreto tramite dei piccoli dotti molto piccoli e tortuosi che si aprono con dei forellini lungo la rima palpebrale.

Quando uno di questi forellini si ottura, il secreto non riesce ad uscire e causa quindi una ritenzione di materiale che porta all'infiammazione della ghiandola.

Cause

Non si conosce la causa che determina l'insorgenza di questo processo infiammatorio, anche se è stato messo in relazione la blefarite.

Quest'ultima sembra essere uno dei fattori locali predisponenti il calazio, trattandosi di un'infiammazione del margine palpebrale.

Sintomi

Calazio

Il calazio è solitamente poco doloroso e i sintomi sono lievi.

Si presenta come una piccola tumefazione di forma circolare a livello della palpebra.

Si può avvertire un senso di fastidio palpebrale oppure dolore e rossore se c'è infezione. A volte si avverte sensibilità alla luce solare e aumento della lacrimazione dell'occhio.

Diciamo che il problema è principalmente estetico, perché si vede questa tumefazione sopra la palpebra.

Il calazio può essere: 

  • esterno: fuoriesce verso la cute palpebrale con un sollevamento della stessa. Rovesciando la palpebra si apprezza una zona di colore grigiastro; 
  • interno: si estrinseca verso la congiuntiva palpebrale. Rovesciando la palpebra si evidenzia un'area di colorito rossastro lievemente dolente; 
  • del margine palpebrale: si presenta come una propaggine appuntita del bordo palpebrale.

 

 

Terapia

I calazi più piccolini possono a volte, ma non sempre, regredire spontaneamente a volte in 15-20 giorni oppure necessitando a volte anche di 10-12 mesi.

Solitamente si applicano delle pomate antibiotiche o antiinfiammatori per cercare di ridurre il gonfiore della palpebra.

Tuttavia, spesso si ricorre all'intervento chirurgico, effettuato in ambulatorio sotto anestesia locale, specie se il calazio non si risolve oppure è grande o in una posizione che possa ostacolare la vista.

L'anestesia consiste in una iniezione nella regione palpebrale interessata, quindi viene incisa la palpebra, asportata la ghiandola infiammata, dati dei punti di sutura e bendato l'occhio.

Dopo qualche giorno dall'operazione si possono togliere i punti e instillare colliri o somministrare alcune pomate antibiotiche.

Ovviamente, trattandosi comunque di un intervento chirurgico, anche se semplice, possono presentarsi delle complicanze sia durante l'operazione, come l'emorragia della palpebra o la possibile non asportazione completa del calazio (con necessità di intervenire nuovamente), che dopo l'operazione, come una cicatrice non perfetta.

Inoltre c'è da ricordare che a volte il calazio può recidivare anche se operato.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

 

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.