Allgäuer Bergkäse DOP

L'Allgäuer Bergkäse è un formaggio tedesco di latte vaccino prodotto nell'Allgäu, la zona a sud-ovest della Germania, al confine con la Svizzera, in italiano chiamata Algovia.

 

 

L'Allgäuer Bergkäse, così come l'Allgäuer Emmentaler, è un formaggio che deve molto alla tradizione casearia svizzera, dato che nasce proprio come imitazione del più famoso Emmental svizzero, ma dal quale si differenzia per avere un'occhiatura più piccola e per essere prodotto solo nel periodo dell'alpeggio estivo.

Allgäuer Bergkäse significa, infatti, letteralmente, "formaggio di montagna dell'Algovia" ("berg" sta per montagna e "käse" per formaggio) e viene prodotto solo ad altitudini molto elevate (tra 1000 e 1800 metri) e solo da piccoli masi delle Alpi bavaresi, questo lo rende un formaggio di alta qualità, anche se difficile da reperire al di fuori della zona.

L'Allgäuer Bergkäse ha ottenuto la denominazione DOP europea ed è stato inserito nell'elenco dei prodotti tipici del patrimonio mondiale bavarese.

Produzione dell'Allgäuer Bergkäse DOP

Allgauer bergkase

La produzione dell'Allgäuer Bergkäse affonda le sue origini nell'Ottocento quando un gruppo di casari svizzeri introdusse la loro tradizione casearia in Algovia, zona che ancora oggi, è una delle più importanti e rinomate nella produzione di formaggi tedeschi.

La zona di produzione stabilita dal disciplinare comprende i distretti rurali di Lindau (lago di Costanza), Oberallgáu, Ostallgáu, Unterallgáu, Ravensburg e Bodenseekreis, oltre alle città di Kaufbeuren, di Kempten e di Memmingen.

Il latte vaccino crudo viene addizionato di enzimi e caglio animale e portato ad una temperatura di 40°c per la coagulazione. La cagliata viene rotta, estratta e pressata per circa 24 ore, quindi travasata negli stampi e preparata per la stagionatura che dura minimo 4 mesi.

 

 

Caratteristiche organolettiche dell'Allgäuer BergkäseDOP

L'Allgäuer Bergkäse viene venduto in forme cilindriche molto grandi, basse e larghe, di circa 50 cm di diametro e 10 cm di altezza, per un peso che si aggira attorno ai 25 kg, ma ci sono forme che arrivano anche a 50 kg.

La crosta è dura e secca, di colore bruno, la pasta è semidura, compatta, con una fine occhiatura irregolare e di colore giallo paglierino.

Il gusto è dolce e burroso, elegante, con note di nocciola; è un formaggio grasso (con un minimo di 45% di materia grassa su estratto secco).

In Baviera viene mangiato durante i pasti assieme ai wurstel, al bacon, al pane di segale e accompagnato con l'immancabile birra bavarese.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.

I vantaggi di acquistare alimenti presso un negozio di prodotti tipici online

Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.

 

Prodotti alimentari: l'importanza della logistica per portare in tavola cibo di qualità

Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.

Salame Varzi

Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.

Salame Sant'Angelo IGP

Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.

Culatello di Zibello

Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.