La carbonella, chiamata anche carbone di legna, carbone artificiale o carbone vegetale, è un composto organico derivato dalla legna che viene trasformata in carbone e utilizzato per accendere il fuoco e mantenerlo vivo durante i barbecue e le grigliate.
La carbonella ha la funzione di rendere l'operazione di accendere il fuoco sotto la griglia più semplice e veloce. La carbonella, infatti, ha un tasso di carbonio maggiore rispetto alla legna ed è più facilmente infiammabile.
Inoltre, la carbonella ha il vantaggio di essere acquistabile già confezionata, pronta all'uso e con scadenze molto lunghe, a differenza della legna che può subire alterazioni ed è più esposta a malattie quali funghi, muffe e marciumi vari.
I puristi (ed esperti) del barbecue non amano avvalersi della carbonella per accendere i loro fuochi, poiché la vedono come un trucchetto, una scorciatoia, ma per la maggior parte delle persone che magari organizzano uno-due barbecue all'anno è sicuramente uno strumento utilissimo.
Usare la carbonella non è un gioco da ragazzi, né una soluzione miracolosa, occorre tener presente alcune regole di base per ottenere una brace perfetta per poi cuocere la carne. Vediamo passo passo come fare:
La carbonella viene prodotta tramite la combustione lentissima della legna in un ambiente con pochissimo ossigeno: lentamente il calore elimina tutti i composti volatili della legna lasciando solo il carbone. Se ci fosse troppo ossigeno si rischierebbe che la legna bruciando diventi cenere, anziché carbone. Nelle strutture dove si produce carbonella, simili a degli enormi forni o di mattoni o di metallo, ci sono minuscoli fori che lasciano passare l'ossigeno, pochissimo, giusto quello sufficiente ad impedire alla legna di ardere e di trasformarsi in cenere.
Prima di essere messa nel forno la legna viene tagliata, pulita e fatta asciugare; solitamente si scelgono le tipologie di legna dure come l'olivo, il faggio o la quercia.
Esiste anche una carbonella di alta qualità e prodotta eticamente, certificata FSC (Forest Stewardship Council, ossia l'associazione che ha creato il marchio che promuove la gestione responsabile delle foreste nel mondo). La carbonella FSC non è ottenuta dagli scarti della lavorazione del legname ed è prodotta in impianti a risparmio energetico, inoltre la legna proviene da boschi e foreste correttamente gestite.
Il prezzo non è neanche troppo più alto rispetto a quello delle comuni carbonelle e vale la pena usare quella FSC (circa 1,7 € al kg).
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bollitore elettrico: scegli il migliore per te
I coltelli da cucina - Scelta e manutenzione del coltello da cuoco
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?