Bollitore elettrico: scegli il migliore per te

Cos'è il bollitore elettrico

Il bollitore elettrico è un elettrodomestico a forma di caraffa, che viene usato per far bollire l'acqua che viene poi utilizzata per vari scopi come quello di preparare o tisane, l'acqua per la pasta o per il risotto. Il bollitore classico necessita di una fonte di calore per portare ad ebollizione l'acqua, tipicamente un fornello. I bollitori elettrici, invece, non ne hanno bisogno e vanno semplicemente collegati alla corrente elettrica.

 

 

I bollitori elettrici sono stati inventati e brevettati nel 1893 da una ditta inglese, la Crompton & Co, anche se i primi prototipi erano inefficienti poiché l'elemento riscaldante non poteva essere immerso in acqua.

Successivamente, nel 1922, il problema fu risolto da un ingegnere, sempre inglese, Leslie Large, che rivestì il filo della resistenza con un tubo metallico che poteva essere immerso in acqua.

Sempre una ditta inglese, la Russell Hobbs brevettò nel 1955 il primo bollitore elettrico completamente automatico, così come lo conosciamo oggi, con un termostato che spegne l'apparecchio una volta che l'acqua inizia a bollire.

All'interno del bollitore elettrico c'è una resistenza che converte l'energia elettrica in energia termica. Il meccanismo viene azionato spingendo un pulsante, il resistore elettrico porta l'acqua ad ebollizione e poi (negli attrezzi più evoluti) si spegne automaticamente una volta che ha raggiunto i 100°C per evitare di danneggiare l'apparecchio.

 

 

Solitamente i bollitori elettrici sono fatti di acciaio inox, ma possono avere anche parti in plastica (soprattutto quelli più economici), in ceramica o in vetro, dipende dall'azienda produttrice.

I bollitori non sono altro che brocche con coperchio, che si inseriscono in una base collegata alla corrente elettrica. In commercio ce ne sono di varie dimensioni e di vari prezzi, i più piccolini, per due tazze di tè per intenderci, costano sui 15-18€, esistono poi anche i mini bollitori da viaggio, fino ad arrivare ai più grandi e tecnologici sugli 80-100€ (cifra a mio parere esagerata per un bollitore).

Bollitore

Il bollitore elettrico è molto utile quando si ha poco tempo e si necessita di portare ad ebollizione l'acqua in tempi rapidi, mediamente impiega 1-2 minuti per portare ad ebollizione 500 cl di acqua, 2-3 minuti per un litro, contro i circa 8 necessari con un fornello da 3 kW.

Si consuma di più col bollitore o con il gas?

A quanto pare oltre a risparmiare moltissimo tempo (il bollitore impiega meno della metà del tempo rispetto al fornello a gas), si risparmia anche energia. Dunque, visto che molto spesso abbiamo bisogno dell'acqua bollente, vale assolutamente la pena di avere un bollitore in cucina. Si risparmia molto tempo e anche qualcosa in termini di energia.

 

 

Personalmente non conosco nessuno che si è pentito di aver installato un bollitore in cucina.

Come scegliere il bollitore elettrico

Capacità: se non si hanno problemi di spazio, consiglio di acquistarne uno da 1,5 litri circa.

Materiale: un bollitore in plastica sarà molto più economico rispetto a uno in metallo, ma avrà ovviamente prestazioni leggermente inferiori e soprattutto una durata e una robustezza minori. La plastica, anche se di ottima qualità, potrebbe inoltre, alla lunga, rilasciare sostanze tossiche. Conviene quindi puntare sul metallo, ma solo se si è disposti a spendere qualcosa in più. Considerando l'uso intensivo che se ne fa, a mio parere può valerne la pena.

Resistenza: l'elemento che riscalda l'acqua è una spirale in metallo che può essere a vista, oppure nascosta. Nel secondo caso, il fondo del bollitore è piatto ed è molto più facile da pulire. La serpentina si può incrostare di calcare, e rilasciarlo nell'acqua durante l'utilizzo, è inoltre molto più difficile da pulire.

Potenza: i bollitori di fascia medio-alta hanno tutti tra 1500 e 2000 Watt ed è a questa fascia di potenza che ci si dovrebbe indirizzare. Quando si accende il bollitore in genere non è possibile tenere acceso anche il forno (con il normale contratto da 3 kW), questa è una cosa da tenere in considerazione per evitare il fastidioso fenomeno della corrente elettrica che "salta".

Funzioni particolari: assolutamente necessari lo spegnimento automatico, e l'indicatore di livello dell'acqua. I bollitori più evoluti possiedono un termometro che indica la temperatura dell'acqua in tempo reale, la possibilità di preimpostare la temperatura alla quale deve arrivare l'acqua, il mantenimento dell'acqua in caldo. Tutte funzioni interessanti, ma che ovviamente si pagano.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.