Il pane di farro fatto in casa

La farina di farro è ottima per preparare il pane ed è interessante per le caratteristiche nutrizionali di questo cereale.

 

 

Infatti il pane che si ottiene ha le caratteristiche positive del pane integrale, in particolare è ricco di fibre, ma ha un sapore e un profumo migliori.

La farina di farro ormai si trova anche al supermercato, altrimenti potete acquistarla nei negozi di alimenti naturali e biologici.

La farina di farro di per sè non è molto forte, è opportuno rinforzarla con un 25% di farina Manitoba, che potete acquistare al supermercato.

Il procedimento per produrre il pane di farro è analogo a quello comune, descritto in questa pagina.

Se si vuole utilizzare il 100% di farina di farro, allora bisognerà diminuire la quantità di acqua, passando al 60% di idratazione. Quindi per 600 g di farina di farro occorrerà 360 g di acqua.

Ingredienti per il pane di farro

  • 450 grammi di farina di farro
  • 150 grammi di farina di Manitoba
  • 400 grammi di acqua
  • 12 g di sale
  • 6 grammi di lievito
  • 1 cucchiaino di malto diastasico (facoltativo)

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.