Con il termine gastrite si indica una qualsiasi infiammazione della parete interna dello stomaco, detta mucosa gastrica.
Può essere acuta o cronica.
La gastrite acuta è un processo infiammatorio di breve durata, che spesso si risolve senza lasciare conseguenze; mentre la gastrite cronica è una infiammazione causata dalla persistenza di molti fattori irritanti.
La gastrite acuta si manifesta con dolori nella parte alta dell'addome, difficoltà alla digestione, pesantezza, eruttazioni, bruciore, nausea e vomito.
La gastrite acuta è causata in genere dall'assunzione di farmaci antidolorifici e antinfiammatori (FANS), che inibiscono la produzione di un enzima, la COX1, che protegge la mucosa gastrica. Se viene a mancare questa protezione, la mucosa va incontro più facilmente a infiammazione.
Anche il fumo, lo stress, le infezioni, l'abuso di alcool, spezie, alimenti irritanti, e l'iperalimentazione in genere sono fattori scatenanti.
In genere la gastrite acuta guarisce spontaneamente, una volta rimossa la causa.
Tra i farmaci utilizzati per favorire la guarigione ci sono i protettori della mucosa gastrica (sucralfato), gli antiacidi (bicarbonato, idrossido di magnesio e alluminio), e quelli che riducono la secrezione di acido da parte dello stomaco (anti H2 e inibitori di pompa protonica).
La gastrite cronica si differenzia da quella acuta per una alterazione permanente della mucosa gastrica. Può essere atrofica, quando le pareti della mucosa si assottigliano, o ipertrofica, quando si inspessiscono. Quando la mucosa presenta lesioni più o meno gravi, la gastrite cronica evolve in ulcera gastro-duodenale (solo nel 10% dei casi).
La gastrite cronica è estremamente frequente nel mondo occidentale. Dopo i 50 anni quasi il 50% delle persone ha la malattia. C'è da dire però che la gastrite cronica in genere non dà sintomi, dunque nella maggior parte dei casi non è nemmeno diagnosticata. Solo una piccola percentuale di pazienti subirà va incontro a degenerazioni importanti, con aumentata probabilità di cancro allo stomaco.
La causa più frequente di gastrite cronica è l'infezione da parte di un batterio, l' Helicobacter pylori (Hp). L'infezione avviene per contatto interpersonale, ed è favorita dalle scarse condizioni igieniche. In Italia, si stima che il 50% della popolazione sia contagiata dal batterio.
Tutta una serie di altri fattori ambientali possono contribuire allo sviluppo e progressione di gastrite, in particolar modo l'alcol e il fumo.
La gastrite cronica si può trattare curando l'infezione da Helicobacter pylori, anche se la sola presenza di gastrite non è un motivo sufficiente per trattare l'infezione, visto che generalmente il decorso è benigno. Per questo motivo l'infezione viene curata solo nei casi più gravi, con alterazioni importanti della mucosa e rischio di trasformazione neoplastica.
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
I test per le intolleranze alimentari
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?