Piorrea (letteralmente "travaso di pus") è un nome desueto al quale oggi di preferisce il termine parodontite, che sta a indicare una infiammazione del parodonto, ovvero dei tessuti che stanno intorno al dente.
La piorrea è un'infezione cronica delle strutture parodontali, causata da batteri, soprattutto anaerobici, che decorre per lungo tempo in modo indolore, ma e trascurata può portare alla perdita dei denti.
Nel nostro cavo orale vivono circa 500 ceppi diversi di batteri, tenuti sotto controllo dal sistema immunitario. Se l'igiene orale è trascurata, i batteri formano delle placche appiccicose nelle quali possono moltiplicarsi indisturbati, la famosa placca batterica o placca dentale.
I batteri provocano dapprima gengivite, che si manifesta con gengive che sanguinano quando si spazzolano i denti. Se la gengivite è trascurate e perdura per molto tempo, l'infiammazione può estendersi alle strutture circostanti, distruggendo le fibre parodontali e l'osso alveolare che sorregge i denti: ecco che compare la piorrea. In questo stadio si formano dei solchi o tasche parodontali, delle fessure dapprima gengivali, poi ossee, che minano la stabilità del dente, portando alla sua perdita.
La causa principale per la maggioranza dei casi di piorrea è la cattiva igiene orale, che causa l'accumulo della placca batterica, la quale provoca prima la gengivite e poi la piorrea. L'igiene orale gioca un ruolo determinante soprattutto in presenza di altri fattori di rischio.
Il fumo è un'altro fattore di rischio importane: la piorrea nei fumatori, infatti, avanza spesso più rapidamente e ha un decorso più aggressivo e refrattario alle cure.
La causa genetica è un fattore molto importante: oggi si sa che circa il 30% della popolazione possiede un genotipo che predispone alla piorrea. Attualmente esistono test in grado di identificare questi pazienti, che dovranno essere sorvegliati in modo particolare e mantenere una perfetta igiene orale.
Anche lo stress (che indebolisce le difese immunitarie) e altre condizioni come la gravidanza e alcune patologie (diabete con glicemia alta, AIDS, alcune poliartriti su base immunitaria) predispongono all'insorgenza della piorrea.
La piorrea è una malattia subdola perché i primi sintomi non sono molto caratteristici. Il sanguinamento gengivale in fase di spazzolamento, il gonfiore del bordo gengivale e l'alitosi (alito cattivo), allentamenti o migrazioni di elementi dentari sono di solito sintomi di una piorrea già avanzata.
La diagnosi definitiva della piorrea è a cura dello specialista esperto nella cura della malattia parodontale. Solitamente si utilizzano radiografie e sonde parodontali graduate per verificare la profondità delle tasche parodontali di ogni dente. Tasche parodontali di profondità superiore ai 4 mm segnalano spesso una piorrea già avanzata.
La terapia della piorrea prevede diversi stadi, a seconda della gravità e di come il paziente risponde alle cure.
La terapia iniziale mira a migliorare l'igiene orale del paziente, rimuovendo tartaro e placche batteriche, lucidando le superficie dentarie e ottimizzando l'igiene orale quotidiana.
Se dopo 1-3 mesi le tasche profonde sono ancora presenti, si procede alla levigatura sottogengivale delle radici, in anestesia locale, finalizzata alla rimozione del tartaro sottogengivale.
Il trattamento antibiotico contro la piorrea può essere molto utile, soprattutto se mirato, rivolto contro i germi specifici determinati con un semplice test microbiologico (PadoTest), gli antibiotici vengono somministrati per 1-2 settimane.
Icasi più gravi di piorrea si possono trattare con un laser chirurgico, che vaporizza tutti i microrganismi in grado di raggiungere.
La terapia chirurgica classica viene presa in considerazione soltanto quando permangono tasche profonde dopo gli altri trattamenti. Oggi, grazie alle ultime tecniche, è possibile non solo rimuovere le tasche parodontali, ma anche rigenerare i tessuti distrutti.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Microbiota (o microbioma) intestinale
Norovirus negli alimenti: che cosa sono e quanto sono pericolosi
Problemi di deglutizione: cosa sono, come curarli e cosa mangiare
Recaller e biomarkers test per intolleranze: sono affidabili? (NO)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?