La lombalgia o mal di schiena è la causa principale dell'assenza dal lavoro in tutto il mondo ed è spesso associato a cure costose, inefficaci e talvolta dannose.
Le false credenze sul mal di schiena, non basate sulle evidenze scientifiche, sono associate a maggiori livelli di dolore, disabilità, assenteismo dal lavoro, uso di farmaci e ricerca di assistenza sanitaria, fino ad arrivare alla ricerca di soluzioni miracolose, offerte in gran numero da imprenditori senza scrupoli, con metodi di marketing molto aggressivi, particolarmente efficaci con i soggetti in crisi a causa del dolore continuo, per il quale sembra non esserci soluzione. Sto parlando per esempio delle creme o degli integratori miracolosi, o delle maglie posturali.
Nel 2019 è stato pubblicato questo articolo sul British Journal of Sports Medicine, al fine di informare medici e pazienti riguardo cosa fare, ma soprattutto cosa NON fare, in caso di mal di schiena acuto o cronico.
I ricercatori hanno identificato questi 10 importantissimi punti, che tutti dovrebbero conoscere, per evitare che il mal di schiena venga trattato in modo inopportuno.
Le convinzioni sbagliate possono portare a comportamenti che non solo sono inutili, ma possono diventare addirittura dannosi: correzione di posture ritenute sbagliate, riduzione del carico a livello della colonna vertebrale, paura ingiustificata nell'eseguire determinati esercizi come il sollevamento di pesi "normali", esecuzione di esercizi inutili, ricerca di terapie atte alla guarigione dei tessuti compromessi, ricerca di soluzioni chirurgiche drastiche o utilizzo di analgesici pesanti.
Le convinzioni errate riguardo il mal di schiena possono contribuire ad instaurare comportamenti che lo esacerbano e fanno entrare nel tunnel del mal di schiena cronico: essere troppo vigili sul proprio dolore, paura di impegnarsi in attività valutate come pericolose, e preoccupazioni per il futuro.
Tutto questo, se accoppiato alla mancanza di un'efficace autogestione del problema, possono compromettere la salute mentale del soggetto causando stress, ansia, depressione, tutti fattori che aumentano il dolore, mentre è provato che una mentalità positiva riguardo il mal di schiena è associata a livelli più bassi di dolore, disabilità e di ricerca di assistenza sanitaria.
Una volta escluse le "red flag", ovvero i segni che fanno pensare a qualcosa di effettivamente grave, le evidenze scientifiche indicano che:
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Leucemia: come riconoscerla nei bambini
Lussazione (spalla, anca, ginocchio...)
Macchie solari: tipologie e trattamenti
MAL DI SCHIENA - 10 miti da sfatare
Mal di schiena - Dolore alla schiena
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?