Bleu du Vercors-Sassenage AOC

Il Bleu du Vercors-Sassenage, chiamato anche Bleu de Sassenage o Bleu du Vercors, è un formaggio erborinato prodotto nella regione del Rodano (Rhone-Alpes) appartenente alla categoria dei "fromages bleus" o "a pate persillèe" francesi. Il Bleu de Sassenage prende il nome dalla cittadina omonima, Sassenage, dove nel XIV secolo i sudditi dovevano pagare le tasse in formaggio e dove la tradizione casearia è rimasta molto attiva e fiorente. Il Vercors è, invece, il gruppo montuoso poco a sud di Sassenage dove la produzione del bleu è riconosciuta dal disciplinare.

 

 

Il Bleu du Vercons-Sassenage ha ottenuto la denominazione AOC nel 1998.

Produzione del Bleu du Vercors-Sassenage AOC

Bleu Vercors Sassenage

Il Bleu du Vercors-Sassenage si può produrre solo con latte vaccino crudo delle razze autoctone Abondance, Montbèliard e Villarde alimentate a foraggi naturali provenienti dalla zona delimitata dal disciplinare. Il latte, intero o parzialmente scremato, viene portato ad alte temperature, che però non possono superare i 76°C, e aggiunto di caglio. La coagulazione avviene ad una temperatura compresa tra i 31 e i 35°C, quindi la cagliata viene rimossa e travasata in fascere individuali, senza pressarla. La procedura di salatura dura al massimo 3 giorni, e la stagionatura si prolunga per un tempo minimo di 21 giorni in locali sotterranei appositi dove viene favorito lo sviluppo delle muffe.

Caratteristiche organolettiche del Bleu du Vercors-Sassenage

 

 

Il Bleu du Vercors-Sassenage si presenta come un cilindro appiattito di 27-30 cm di diametro e 7-9 cm di altezza, con un peso che varia dai 4 ai 5 kg. La crosta è sottile e coriacea, con una fioritura composta da un sottile strato di peluria bianca e venatura arancioni. La pasta è di color giallo pallido, disseminata di macchie blu irregolari e densa ma soffice allo stesso tempo. Per appartenere alla categoria degli erborinati, il Bleu de Sassage è un po' particolare, non viene pressato, non viene cotto, ed ha un sapore più delicato con un retrogusto solo lievemente amarognolo. Va abbinato ad un Beaujolais o ad un rosso della regione di provenienza, la Cotes du Rhone.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.

I vantaggi di acquistare alimenti presso un negozio di prodotti tipici online

Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.

 

Prodotti alimentari: l'importanza della logistica per portare in tavola cibo di qualità

Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.

Salame Varzi

Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.

Salame Sant'Angelo IGP

Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.

Culatello di Zibello

Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.