Il banon è un fromage de chevre, ovvero un formaggio prodotto con latte di capra sulle montagne del Lure, in Provenza. Il nome gli viene dal piccolo paese medievale omonimo, Banon, della zona sud-orientale della Francia, dove ogni anno la terza domenica di maggio si organizza la festa del Banon, chiamata la Fête du fromage.
Il Banon ha ricevuto il marchio AOC nel 2003.
Il banon viene prodotto con latte crudo di capra proveniente esclusivamente dalle razze autoctone, la Provenzale, la Rove e la Alpine, allevate a pascolo per un periodo minimo di 4 mesi l'anno e munte limitatamente a 850 kg annui di latte per capra. Il latte intero e crudo viene riscaldato fino ad un massimo di 35°C prima dell'aggiunta del caglio, quindi viene fatto coagulare ad una temperatura di 29-35°C. Dopo circa 2 ore la cagliata viene tolta manualmente e messa nelle fuscelle apposite dove il formaggio viene lasciato a sgocciolare e rivoltato più volte. Dopo circa 48 ore il formaggio viene salato e quindi si passa all'affinatura: in una prima fase il banon viene lasciato a maturare per circa 5-10 giorni ad una temperatura costante minima di 8°C, poi viene immerso in acquavite di vino o di vinaccia e avvolto nelle foglie fresche di castagno, quindi si procede con una seconda affinatura di circa 10 giorni a temperatura compresa tra gli 8°C e i 14°C. Questa duplice affinatura, che deve durare minimo 15 giorni, permette al banon di acquisire tutte le caratteristiche organolettiche che lo rendono tipico.
Il Banon è un formaggio a pasta molle che si presenta di forma cilindrica appiattita ricoperto da foglie di castagno e legato con steli di rafia naturale disposti a raggiera. Il diametro, comprensivo di foglie, varia tra i 7,5 e gli 8,5 cm, lo scalzo è di 2-3 cm e il peso si aggira intorno ai 100 grammi. La pasta si presenta omogenea, cremosa e morbida, di color giallo crema. Da giovane il banon ha un aroma delicato e latteo, man mano che le foglie essiccano e aumenta la stagionatura il suo sapore si fa più intenso e vira verso il nocciolato con uno spiccato accento caprino. Il periodo migliore per degustarlo va da maggio a novembre. Si abbina bene ai vini prodotti nella zona, come un rosè, un bianco fruttato o un rosso giovane provenzali.
Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la "Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP".
Con il termine branding si fa riferimento adattività che permettono di definire un marchio, rendendo il prodotto differente da quello dei competitor.
I consigli per un'alimentazione sana: come scegliere cibi naturali senza additivi
Il latte (intero, parzialmente scremato o a lunga conservazione): guida ad una scelta di qualità.
La normativa sull’etichettatura dei salumi ha subito una modifica temporanea, prevista dalla normativa italiana fino al 31 dicembre 2021 come periodo di prova.
L’etichetta dei surgelati deve avere le stesse indicazioni valide per gli altri alimenti, con alcune informazioni specifiche valide per il pesce surgelato.
L’etichetta per gli alimenti destinati all’infanzia è diversa a seconda che si tratti di prodotti per lattanti o per la prima infanzia.
L’etichetta delle uova si compone sia della stampigliatura impressa sull’uovo stesso, sia dell’etichetta dell’imballaggio.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bleu des Causses e Bleu de Gex AOC
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?