Il Chabichou du Poitou è un formaggio francese a pasta molle ottenuto da latte di capra (fromage de chèvre). Il termine "chabichou" deriva dalla parola araba "chabi", che significa capra, in quanto originariamente prodotto dai saraceni nell'Ottavo secolo proprio nella zona di Poitou, una provincia attualmente appartenente alla regione Loira.
Dal 1990 il Chablichou du Poitou si fregia della denominazione AOC ed è tutelato dal Syndicat de Défense du Chabichou du Poitou.
Il Chabichou è originario della regione della Loira, a sud-ovest di Parigi, zona molto vocata alla produzione dei tanti rinomati caprini francesi. In particolare il disciplinare del Chabichou du Poitou AOC individua il luogo di produzione di questo formaggio nella zona al confine tra tre dipartimenti, la parte occidentale della Vienne, la parte orientale delle Deux-Sèvres e il nord della Charente, un territorio definito "terres de groie", per la sua composizione calcarea, e ben esposto alle correnti atlantiche, tale da favorire le condizioni ideali per l'allevamento delle capre.
Il Chabichou viene ottenuto da latte di capra intero, non pressato, cagliato e fatto coagulare latticamente. La cagliata viene travasata nelle "bonde", recipienti di plastica a forma di tronco di cono forati per favorire lo sgocciolamento nelle prime 12-24 ore. Poi le forme vengono rivoltate e sottoposte a salatura, segue quindi un periodo di riposo che dura circa 24-48 ore.
La stagionatura del chabichou dura minimo 10 giorni e deve avvenire a temperatura e grado di umidità controllati, rispettivamente di 10-12°C e 80-90%.
Il Chabichou du Poitou AOC si trova in commercio sia fermier, che industriale che prodotto da cooperative.
Il Chabichou du Poitou AOC si presenta come un tronco di cono dalle dimensioni ben specificate nel disciplinare: diametro della base 60 mm e altezza compresa tra 65 e 160 mm. Il peso è di circa 120 g. La crosta è sottile, di colore bianco quando è meno stagionato, o grigio con muffe gialle e blu quando viene stagionato per 2-3 settimane. La pasta è bianca, compatta e di consistenza morbida.
Il Chabichou du Poitou AOC ha un aroma molto pungente e marcato, più intenso se comparato con altri caprini francesi, che lo rendono adatto ad abbinamenti con vini rossi o con i grandi vini bianchi della Loira dal gusto affumicato come un Poully-Fumè. In cucina può essere mangiato da solo come formaggio da tavola, oppure usato per preparare torte e quiche, o piatti speziati al coriandolo o alla noce moscata.
Agli appassionati dei formaggi di capra consiglio di percorerre la strada del Chabichou e degli altri formaggi caprini: nel sito della route du chabichou si possono trovare tutte le informazioni utili.
Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la "Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP".
Con il termine branding si fa riferimento adattività che permettono di definire un marchio, rendendo il prodotto differente da quello dei competitor.
I consigli per un'alimentazione sana: come scegliere cibi naturali senza additivi
Il latte (intero, parzialmente scremato o a lunga conservazione): guida ad una scelta di qualità.
La normativa sull’etichettatura dei salumi ha subito una modifica temporanea, prevista dalla normativa italiana fino al 31 dicembre 2021 come periodo di prova.
L’etichetta dei surgelati deve avere le stesse indicazioni valide per gli altri alimenti, con alcune informazioni specifiche valide per il pesce surgelato.
L’etichetta per gli alimenti destinati all’infanzia è diversa a seconda che si tratti di prodotti per lattanti o per la prima infanzia.
L’etichetta delle uova si compone sia della stampigliatura impressa sull’uovo stesso, sia dell’etichetta dell’imballaggio.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bleu des Causses e Bleu de Gex AOC
Brie, Brie de Melun AOC e Brie de Meaux AOC
Chevrotin, Chevrotin des Aravis AOC e Chevrotin des Bauges AOC
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?