La gelatiera è la versione casalinga dei macchinari utilizzati da professionisti.
Per preparare il gelato bisogna raffreddare una miscela al di sotto della temperatura di congelamento mescolandola costantemente in modo tale da produrre un prodotto cremoso invece di un solido blocco ghiacciato.
Dunque una gelatiera deve essere composta da due componenti principali:
A seconda del tipo di elemento refrigerante si distinguono due grandi tipologie di macchine per il gelato:
Altre tipologie, come le gelatiere manuali e quelle con piccole unità di raffreddamento, che operano direttamente all'interno del congelatore, non si sono mai diffuse molto e sono ormai in disuso.
Ma iniziamo con la descrizione della gelatiera fai da te, cioè di come preparare il gelato in casa con gli strumenti di uso comune.
Il modello più rudimentale di gelatiera può essere facilmente costruito in casa. Basta versare in un contenitore che possa andare in congelatore 1 litro di acqua con 100 g di sale, farlo sciogliere e mettere questo composto nel congelatore. Quando la miscela di acqua e sale ha raggiunto i -10 gradi, si può versare dentro a un recipiente e aggiungere una discreta quantità di ghiaccio. Il sale abbassa il punto di congelamento dell'acqua fino a -10 gradi e oltre, il ghiaccio serve per mantenere questa temperatura costante: infatti mentre il ghiaccio si sta sciogliendo la temperatura rimane pari a quella di congelamento. Abbiamo costruito l'elemento refrigerante della gelatiera: passiamo al mantecatore.
Prendiamo un contenitore di acciaio o ancora meglio di alluminio, di dimensione tale da poter essere immerso a bagnomaria nella miscela. L'ideale è poter fissare in qualche modo questo contenitore per poter mescolare più agevolmente la miscela. Ora versiamo la miscela nel contenitore e iniziamo a mescolare con un robusto leccapentole o con un cucchiaio: la miscela tenderà ad congelare sul bordo della parete e noi dovremo continuamente staccarla con il cucchiaio o la spatola. Vedremo il gelato formarsi letteralmente sotto i nostri occhi.
A questo punto, possiamo comprare una gelatiera, vista l'improponibile fatica che abbiamo fatto per utilizzare la nostra gelatiera fai da te!
Queste gelatiere hanno un costo inferiore ai 100 euro. Sono dotate di una pala mossa da un motore da circa 30 Watt, che mescola una quantità di miscela variabile da 1 a 2 litri. La pala raschia sul fondo di un disco ricoperto di materiale plastico, costituito da un materiale in grado di accumulare efficacemente il calore (in questo caso il freddo). Questo disco refrigerante va tenuto nel congelatore per 18-24 ore ed è in grado di raffreddare una miscela pari alla capacità della gelatiera.
Queste gelatiere, quindi, producono circa 1 kg di gelato in un tempo variabile dai 30 ai 50 minuti, quindi bisogna attendere il tempo di "ricarica" del disco refrigerante prima di poter utilizzare nuovamente la gelatiera. Altrimenti, si possono acquistare più dischi da utilizzare consecutivamente.
Le gelatiere più costose ed efficienti hanno un vero e proprio congelatore integrato e dunque sono molto più grandi, pesanti e avide di energia. Il vantaggio di queste macchine è la velocità di preparazione (dai 20 ai 40 minuti) e il fatto di poter preparare immediatamente un altro gelato.
Il costo di queste macchine per il gelato è superiore ai 250 euro.
Alcune di queste gelatiere hanno il difetto di non poter essere spostate pena il malfunzionamento del sistema di raffreddamento: visto il loro ingombro, necessitano di una cucina molto grande che abbia uno spazio ad esse dedicato.
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Il forno a microonde: come funziona, i rischi, come sceglierlo
Il forno a microonde: come utilizzarlo - Cucina al microonde
Bilancia contacalorie o misuracalorie
La centrifuga per frutta e verdura
La gelatiera - Macchina per il gelato
Pentola a pressione - Utilizzo e ricette
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?