La bilancia dietetica o contacalorie

Le bilance dietetiche, o contacalorie, sono fabbricate ormai da qualche anno da molte aziende. Funzionano più o meno tutte allo stesso modo: hanno le funzionalità di una comune bilancia elettronica digitale, in più posseggono una memoria contenente i valori nutrizionali degli alimenti di uso comune.

 

 

Ad ogni alimento è associato un codice, che può essere richiamato tramite una apposita tastiera. Una volta pesato l'alimento, si digita il codice e la bilancia visualizza le calorie e gli altri valori nutrizionali dell'alimento.

Tramite una funzione di memoria è possibile memorizzare i valori calcolati, che potranno poi essere sommati a quelli di altri alimenti pesati in seguito. Nelle bilance più moderne la memoria non si cancella quando la bilancia viene spenta, consentendo un controllo sul lungo periodo (per esempio durante tutta la giornata) delle calorie assunte.

Utilizzare una bilancia contacalorie è semplice quanto usare una comune calcolatrice, ma per essere uno strumento veramente efficace deve possedere alcune caratteristiche che purtroppo non tutte le bilance hanno.

Una bilancia misura calorie veramente efficace deve consentire di:

  • calcolare le calorie delle proprie ricette;
  • calcolare le calorie di interi pasti;
  • progettare piani alimentari giornalieri;
  • calcolare la ripartizione dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e non solo le calorie;
  • controllare l'introito di altri parametri importanti, come il colesterolo e le fibre;

Che caratteristiche deve avere una bilancia contacalorie

 

 

Bilancia contacalorie - dietetica

Le due caratteristiche che rendono la bilancia veramente utile sono l'inserimento manuale del peso e il numero di alimenti presenti in memoria.

Inserimento manuale del peso

Consiste semplicemente nella possibilità di inserire manualmente il peso degli alimenti, senza essere costretti a metterli sulla bilancia e pesarli materialmente.

Associando questa funzione a quella di memoria e di somma, si può utilizzare la bilancia per calcolare calorie e valori nutrizionali di una ricetta, di un pasto o addirittura di un intero piano alimentare giornaliero. Rispetto al solo calcolo delle calorie di un cibo è un notevole passo avanti!

Numero di alimenti in memoria

 

 

Il numero di alimenti presenti in memoria non deve essere troppo basso nè troppo alto. Il database dell'INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione), che noi utilizziamo nel nostro sito, ha circa 750 alimenti, ed è sufficientemente esaustivo, ovvero comprende tutti gli alimenti che un Italiano assume abitualmente.

Nelle bilance che contengono 400-500 alimenti spesso è difficile trovare alimenti particolari, ma che possono essere presenti sulle nostre tavole.

D'altro canto, le bilance che contengono migliaia di alimenti comprendono moltissimi piatti cucinati, i quali però presentano una variabilità tale da renderne pericoloso l'utilizzo. In parole povere, un piatto di pasta al ragù può avere dalle 400 alle 1000 kcal: se la bilancia ha in memoria il valore 500 e invece il nostro piatto ne ha 700, commettiamo un errore che rischia di vanificare ogni sforzo di dimagrimento.

Inoltre va sottolineato come un numero eccessivo di alimenti renda difficile la lettura delle tabelle, che diventano voluminose e di difficile gestione.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.