Le bilance dietetiche, o contacalorie, sono fabbricate ormai da qualche anno da molte aziende. Funzionano più o meno tutte allo stesso modo: hanno le funzionalità di una comune bilancia elettronica digitale, in più posseggono una memoria contenente i valori nutrizionali degli alimenti di uso comune.
Ad ogni alimento è associato un codice, che può essere richiamato tramite una apposita tastiera. Una volta pesato l'alimento, si digita il codice e la bilancia visualizza le calorie e gli altri valori nutrizionali dell'alimento.
Tramite una funzione di memoria è possibile memorizzare i valori calcolati, che potranno poi essere sommati a quelli di altri alimenti pesati in seguito. Nelle bilance più moderne la memoria non si cancella quando la bilancia viene spenta, consentendo un controllo sul lungo periodo (per esempio durante tutta la giornata) delle calorie assunte.
Utilizzare una bilancia contacalorie è semplice quanto usare una comune calcolatrice, ma per essere uno strumento veramente efficace deve possedere alcune caratteristiche che purtroppo non tutte le bilance hanno.
Una bilancia misura calorie veramente efficace deve consentire di:
Le due caratteristiche che rendono la bilancia veramente utile sono l'inserimento manuale del peso e il numero di alimenti presenti in memoria.
Consiste semplicemente nella possibilità di inserire manualmente il peso degli alimenti, senza essere costretti a metterli sulla bilancia e pesarli materialmente.
Associando questa funzione a quella di memoria e di somma, si può utilizzare la bilancia per calcolare calorie e valori nutrizionali di una ricetta, di un pasto o addirittura di un intero piano alimentare giornaliero. Rispetto al solo calcolo delle calorie di un cibo è un notevole passo avanti!
Il numero di alimenti presenti in memoria non deve essere troppo basso nè troppo alto. Il database dell'INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione), che noi utilizziamo nel nostro sito, ha circa 750 alimenti, ed è sufficientemente esaustivo, ovvero comprende tutti gli alimenti che un Italiano assume abitualmente.
Nelle bilance che contengono 400-500 alimenti spesso è difficile trovare alimenti particolari, ma che possono essere presenti sulle nostre tavole.
D'altro canto, le bilance che contengono migliaia di alimenti comprendono moltissimi piatti cucinati, i quali però presentano una variabilità tale da renderne pericoloso l'utilizzo. In parole povere, un piatto di pasta al ragù può avere dalle 400 alle 1000 kcal: se la bilancia ha in memoria il valore 500 e invece il nostro piatto ne ha 700, commettiamo un errore che rischia di vanificare ogni sforzo di dimagrimento.
Inoltre va sottolineato come un numero eccessivo di alimenti renda difficile la lettura delle tabelle, che diventano voluminose e di difficile gestione.
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Forno casalingo: scelta e funzioni principali
Il forno a microonde: come funziona, i rischi, come sceglierlo
Il forno a microonde: come utilizzarlo - Cucina al microonde
Bilancia contacalorie o misuracalorie
La centrifuga per frutta e verdura
La gelatiera - Macchina per il gelato
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?