Calorie e valori nutrizionali del pane di segale
Il pane di segale è un pane molto particolare tipico solo di alcune regioni d'Italia situate nella zona alpina, come il Trentino Alto-Adige, parte del Veneto e della Lombardia, e in valle d'Aosta. È un pane, quello di segale, con caratteristiche uniche grazie all'aromaticità della farina di segale. Spesso si trova nei supermercati un pane di segale con semi interi di segale, un pane particolarmente umido e quindi molto pesante, ma ricchissimo di fibre e con una densità calorica molto bassa. Si tratta comunque di un prodotto industriale: il vero pane di segale si trova nei panifici dell'Alto Adige, in particolare a Bolzano.
La farina di segale non è adatta per la panificazione perché la struttura del glutine formato dalla segale non è adatto alla costruzione di una struttura collante per il trattenimento dei gas. Questo perché la farina di segale contiene sostanze chiamate pentosani. Dunque, il pane fatto solo con farina di segale risulta essere poco lievitato. Per questo motivo spesso si aggiunge alla farina di segale la pasta madre fatta con farina di grano oppure si utilizza un mix di farina di frumento e di segale, che nell'insieme risultano più adatti per produrre il pane.
Di seguito propongo una ricetta del pane di segale preparato con la pasta acida o lievito madre.
Ingredienti:
Sciogliere il lievito madre nell'acqua e unire il composto alla farina di segale. Lavorare l'impasto per almeno 10-15 minuti, a mano o a macchina, risulterà essere piuttosto bagnato e appiccicoso.
Dividere l'impasto in due parti e dare la forma desiderata, per lavorarlo sporcarsi le mani di farina; mettere il pane in una teglia, coprire con un canovaccio e far lievitare per 8-12 ore. Cuocere in forno statico a 250 gradi, dopo 10 minuti abbassare a 180 gradi e cuocere per un'ora circa, se tende a bruciarsi in superficie abbassare a 160 gradi.
Volendo si può aromatizzare il pane di segale con semi di cumino dei prati (kummel) e semi di finocchio oppure aggiungere un 20% di semi di girasole o gherigli di noce.
Il pane di segale è perfetto in abbinamento a salmone affumicato con burro all'aneto, con aringa affumicata, o con lo speck.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Marmellata: tutti i segreti per farla in casa
Meringa italiana: come prepararla correttamente
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?