La cucina Sì

La cucina Sì® è il modello di cucina che ricerca il miglior compromesso possibile tra salute e gusto. Il nome nasce dal fatto che, a differenza degli altri modelli di cucina dietetica, non esistono divieti, tutti gli ingredienti possono essere utilizzati, anche quelli ipercalorici.

 

 

Questa fondamentale caratteristica rende possibile utilizzare tutte le strategie della cucina tradizionale e dell'alta cucina per rendere appetibili i piatti. A differenza della cucina tradizionale, i piatti della cucina Sì devono essere sufficientemente sazianti, e questo è reso possibile grazie alla limitazione delle calorie per 100 g.

Per ogni categoria di piatti, infatti, la cucina Sì impone dei vincoli sulla densità calorica che garantisce il giusto compromesso tra sazietà e appetibilità:

  • zuppe e minestre: 80 kcal per 100 g;
  • contorni: 50 kcal per 100 g;
  • primi piatti: 120 kcal per 100 g;
  • secondi piatti: 120 kcal per 100 g;
  • dolci al cucchiaio: 150 kcal per 100 g;
  • torte salate: 200 kcal per 100 g;
  • dolci da forno: 250 kcal per 100 g
  • colazioni (dolci o salate): 150 kcal per 100 g

Lo scopo della cucina Sì non finisce qui: per rendere veramente efficace questa teoria occorre un metodo che consenta a tutti di metterla in pratica facilmente. Nel testo di riferimento della cucina Sì, e nel magazine Cucina Sì Online scoprirai un metodo semplice e intuitivo per evolvere verso questo modello di cucina, oltre a un ricettario vastissimo (più di 800 ricette) dal quale attingere per preparare qualunque piatto.

 

 

I 3 segreti della cucina Sì

Cucina Sì

1 - Giusta proporzione tra cibi ipocalorici e cibi ipercalorici

Il segreto principale della cucina Sì è l'abbinamento tra cibi ipocalorici e cibi ipercalorici, la chiave per poter utilizzare tutti gli ingredienti mantenendo una ottima sazietà con poche calorie. Per ogni categoria di piatti vengono proposte le proporzioni ideali tra gli ingredienti per ottenere piatti con il giusto rapporto tra sazietà e appetibilità. Questo evita ogni tipo di complicazione dovuta alla necessità di calcolare le calorie degli ingredienti .

2 - La teoria del gusto

 

 

È incredibile come nessun testo di cucina insegni un metodo per abbinare tra di loro gli ingredienti in modo tale da esaltare l'appetibilità dei piatti. Così spesso ci si affida ai cibi ipercalorici per preparare buoni piatti, con risultati disastrosi dal punto di vista della linea. Un piatto appetibile deve avere il giusto equilibrio di sapori (dolce, salato, acido, amaro), non è necessario che sia ipercalorico.

3 - La qualità degli ingredienti

La qualità di un piatto dipende anche dalla qualità degli ingredienti. Per preparare un buon piatto non occorrono ingredienti di altissima qualità, è sufficiente utilizzare cibi di qualità medio-alta reperibili in qualunque supermercato. È molto importante, tuttavia, capire quando la qualità di un ingrediente è importante, in modo tale da dare la giusta importanza alla scelta e alla selezione dei cibi e per organizzare in modo razionale la spesa.

Praticità e velocità

La cucina Sì® si propone come cucina di tutti i giorni, anche se può essere proposta con successo in qualunque occasione. A mio parere nella cucina moderna non c'è spazio per i fronzoli e le finezze, poiché fanno perdere un sacco di tempo che la stragrande maggioranza delle persone non ha.

La maggior parte delle ricette Sì si preparano in meno di 30 minuti, inoltre vengono fornite precise spiegazioni riguardo la preparazione e la cottura dei cibi, in modo tale da non lasciare nulla al caso, nell'ottica di favorire non solo chi ha poco tempo, ma anche le persone che non hanno grandi capacità in cucina.

Prova subito la cucina Sì visionando le ricette gratuite.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.