Tumore, cancro o neoplasia: tre termini dal significato diverso, ma che fanno capire che nel nostro corpo c'è qualcosa che non va. Tumore significa rigonfiamento; cancro dalla parola inglese cancer, cioè granchio, ad indicare di qualcosa che aderisce ostinatamente; neoplasia, termine scientifico per descrivere una massa anomala di tessuto la cui crescita eccessiva è scoordinata rispetto a quella del tessuto normale e persiste nella sua aggressività anche dopo la cessazione degli stimoli che l'hanno provocata.
Il problema del tumore è che spesso rimane asintomatico per molti anni (fase preclinica) ed esordisce con sintomi aspecifici, cioè con sintomi blandi da associare ad altre patologie poco serie, che non mettono il medico in allerta. Non a caso uno dei principi base della medicina dice: "se senti rumore di zoccoli non pensare alla zebra ma al cavallo".
I sintomi che possono far sospettare la presenza di un tumore tanto da far sì che il medico prescriva gli opportuni accertamenti possono essere:
Nonostante nel mondo la più alta percentuale di morte sia dovuta alle malattie cardiovascolari, il tumore è una malattia che ci fa temere proprio perché riesce a nascondersi fin tanto che la sua capacità di uccidere è bassa. Proprio per il suo modo subdolo e discreto di insinuarsi dentro di noi, spesso il tumore si scopre troppo tardi o casualmente, magari facendo esami per altre situazioni da indagare. È quindi molto importante che il nostro medico curante conosca bene il nostro stile di vita, che dovrebbe essere all'insegna della prevenzione e quindi sano e privo di quei fattori di rischio che contribuiscono all'insorgenza dei tumori, la nostra storia clinica e quella dei nostri familiari, cosicché possa prescrivere le opportune indagini diagnostiche valutando non soltanto i sintomi, ma contestualizzandoli in un quadro più ampio e quindi più esatto.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Alimentazione e cancro - Prevenzione dei tumori
Banane mature e cura dei tumori: una bufala lunga 10 anni
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?