Tumore: i sintomi

Tumore, cancro o neoplasia: tre termini dal significato diverso, ma che fanno capire che nel nostro corpo c'è qualcosa che non va. Tumore significa rigonfiamento; cancro dalla parola inglese cancer, cioè granchio, ad indicare di qualcosa che aderisce ostinatamente; neoplasia, termine scientifico per descrivere una massa anomala di tessuto la cui crescita eccessiva è scoordinata rispetto a quella del tessuto normale e persiste nella sua aggressività anche dopo la cessazione degli stimoli che l'hanno provocata.

 

 

Esistono sintomi comuni per il tumore?

Il problema del tumore è che spesso rimane asintomatico per molti anni (fase preclinica) ed esordisce con sintomi aspecifici, cioè con sintomi blandi da associare ad altre patologie poco serie, che non mettono il medico in allerta. Non a caso uno dei principi base della medicina dice: "se senti rumore di zoccoli non pensare alla zebra ma al cavallo".

I sintomi che possono far sospettare la presenza di un tumore tanto da far sì che il medico prescriva gli opportuni accertamenti possono essere:

Sintomi tumore
  • addensamento di un nodulo palpabile sotto la cute o in una zona caratterizzata da linfonodi
  • modificazione di un neo o di una verruca
  • tosse stizzosa senza raffreddore
  • modificazioni delle abitudini intestinali e della minzione
  • presenza di sangue nelle feci o nei liquidi fisiologici
  • difficoltà di digestione e deglutizione
  • perdita di appetito e di peso senza cause evidenti

Nonostante nel mondo la più alta percentuale di morte sia dovuta alle malattie cardiovascolari, il tumore è una malattia che ci fa temere proprio perché riesce a nascondersi fin tanto che la sua capacità di uccidere è bassa. Proprio per il suo modo subdolo e discreto di insinuarsi dentro di noi, spesso il tumore si scopre troppo tardi o casualmente, magari facendo esami per altre situazioni da indagare. È quindi molto importante che il nostro medico curante conosca bene il nostro stile di vita, che dovrebbe essere all'insegna della prevenzione e quindi sano e privo di quei fattori di rischio che contribuiscono all'insorgenza dei tumori, la nostra storia clinica e quella dei nostri familiari, cosicché possa prescrivere le opportune indagini diagnostiche valutando non soltanto i sintomi, ma contestualizzandoli in un quadro più ampio e quindi più esatto.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.