Il test cutaneo di Mantoux o Mendel-Mantoux, conosciuto anche come test PPD per derivato proteico purificato, test intradermoreazion esecondo Mantoux o TST (Tubercolin skin test), è utilizzato per individuare la presenza del Mycobacterium tubercolosis. Il M. Tubercolosis è il batterio responsabile della tubercolosi.
La tubercolosi colpisce in primo luogo i polmoni, ma può interessare anche altre parti dell'organismo, come il tratto urinario, il sistema nervoso centrale, le ossa, le articolazioni ed altri organi. Il micobatterio tubercolare può causare una infezione inattiva, latente, pertanto i pazienti non mostreranno sintomi e segni tipici della malattia e questo test è molto efficace in questi casi.
La tubercolosi è una patologia relativamente rara in Italia, come anche in molti paesi dell'Europa occidentale, è invece più diffusa nelle zone povere del terzo mondo, dove rimane una delle principali cause di morbilità e mortalità. Costi elevati, risorse limitate e test diagnostici non validi rendono difficile la diagnosi di tubercolosi in questi paesi.
Il test fu scoperto nel 1890, ma la tecnica attualmente in uso fu descritta nel 1912 da Charles Mantoux, medico francese. Anche se l'invenzione risale al XIX secolo, questo test è ancora ampliamente utilizzato oggi dai medici di tutto il mondo; la sua interpretazione invece rimane difficile e controversa, infatti sono vari i fattori che possono influenzarne l'esito.
Il test della tubercolina (TST) è l'unico metodo per rilevare l'infezione da Mycobacterium tuberculosis in una persona: l'esecuzione di questo test consiste nell'iniezione di tubercolina nel braccio del paziente. La tubercolina che si inietta oggi non è la stessa utilizzata in passato, poiché a causa della sua impurità, dava troppi risultati falsati. Oggi viene utilizzato un prodotto più standardizzato denominato PPD-S (derivato proteico purificato), chiamato ancora più semplicemente tubercolina.
Durante l'esecuzione del test una dose standard di tubercolina viene iniettata per via intradermica, nella pelle, e dopo circa 48/72 ore dopo si può leggere il risultato. Si prevede che una persona, che è stata esposta ai batteri, inneschi una risposta immunitaria nella pelle contenente le proteine ​​batteriche. Ai fini di standardizzare la lettura e interpretare i risultati al meglio vengono quasi sempre utilizzati 5 unità (0,1 ml per unità) di tubercolina. La tubercolina deve essere iniettata in modo strettamente intradermico, utilizzando solo un tipo di ago preciso, il test può essere ripetuto su una parte di pelle adiacente se la prima somministrazione non è avvenuta correttamente.
Convenzionalmente, il test viene eseguito sull'avambraccio sinistro. Tuttavia, il braccio destro può essere utilizzato in caso di qualsiasi controindicazione all'uso del braccio sinistro. Dopo aver iniettato la dose di tubercolina è estremamente importante assicurarsi che il paziente si ripresenti tra le 48 e le 72 ore dopo la somministrazione. La base della lettura è la presenza o l'assenza di indurimento della pelle dove è stata iniettata la tubercolina. Non è necessaria alcuna preparazione al test.
Il test di Mantoux misura il grado di ipersensibilità alla tubercolina. Il test si esegue per conoscere se c'è stato un precedente contatto con il Mycobacterium Tubercolosis, responsabile della tubercolosi. Il test non è valido per sapere se la persona soffre di tubercolosi in quel momento. Per il risultato del test si devono aspettare circa 48/72 ore e in caso di positività la cute apparirà indurita, papula, circondata da un eritema di grandezza variabile. Un risultato negativo di Mantoux di solito significa che l'individuo non è mai stato esposto a M. tuberculosis.
La reazione viene classificata come:
I risultati di questo test devono essere interpretati attentamente da un medico esperto. Dopo il test ci può essere un arrossamento della pelle, si possono formare vescicole, bolle, ulcerazioni e necrosi dove è stata iniettata la tubercolina. Ciò indica un alto grado di sensibilità alla tubercolina e quindi presenza di infezione con i bacilli tubercolari. Alcune persone possono reagire al test anche se non sono mai state infettate da M. tuberculosis. Le cause di queste reazioni, chiamate falso-positive, possono includere:
Il test di Mantoux è tecnicamente difficile da somministraree da interpretare, quindi potrebbero verificarsi letture errate se il medico o l'infermiere non ha le competenze sufficienti. Se il test risulta negativo, in caso di dubbio, si può ripetere l'operazione dopo un paio di mesi; in caso di test positivo è consigliabile effettuare ulteriori analisi come per esempio una radiografia o una broncoscopia.
Solamente in rari casi sono state riportate reazioni anafilattiche e reazioni da corpo estraneo dopo l'esecuzione del test di Mantoux.
Il rischio di avere una reazione grave al test, come gonfiore e arrossamento del braccio, è raro, ed è registrato in particolar modo nelle persone che hanno sofferto di tubercolosi.
Anche le reazioni allergiche sono sporadiche, così come il verificarsi di reazioni locali come linfangite regionale e adenite.
Il prezzo del test di Mantoux può variare in base a dove ci si reca. Si può fare il test passando attraverso il servizio pubblico, oppure contattando un centro privato. Il prezzo varia dai 50 ai 100 euro in base alla struttura privata alla quale ci si riferisce. Solitamente il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica svolge attività di screening dei gruppi di popolazione a rischio per infezione e malattia tubercolare. I soggetti a rischio vengono sottoposti a test ed esami specifici gratuiti. Le persone adulte esposte al rischio di contagio da tubercolosi possono essere i conviventi o coloro che hanno avuto contatti con malati di tubercolosi polmonare, come può capitare in un istituto scolastico.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
PET (tomografia a emissione di positroni)
Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi
Saturimetro: cosa è, quando usarlo, quanto costa
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?