Citotest per le intolleranze: è attendibile?

Il Citotest è uno dei test non convenzionali (non accettati dalla medicina convenzionale) per rilevare le intolleranze alimentari.

 

 

Consiste nel porre in contatto alcuni alimenti con il sangue, e vedere (al microscopio) se i granulociti (particolari cellule coinvolte nei maccanismi di reazione infiammatoria) si alterano nella loro struttura mentre reagiscono con questi alimenti.

Nel Citotest, In base al livello di rigonfiamento dei granulociti l'allergia viene classificata in base a 4 livelli: lieve rigonfiamento, discreto rigonfiamento, notevole rigonfiamento e rottura.

Citotest

Il Citotest, per come è strutturato, non può testare molti alimenti ed è comunque piuttosto costoso poiché ogni alimento va valutato indipendentemente e in modo non automatico dall'operatore, che deve decidere quale sia il grado di rigonfiamento dei granulociti. Spesso dunque la positività ad un alimento determina l'estensione a tutti gli alimenti "simili", per esempio l'intolleranza a un vegetale comporta l'estensione a tutti i vegetali appartenenti allo stesso genere, estensione che ha ben poco di scientifico.

Non a caso, il Citotest ha una ripetibilità bassissima, come hanno dimostrato diversi studi. Per esempio, in questo studio [1] sono stati inviati campioni dello stesso sangue a diversi laboratori che eseguono il Citotest: ogni laboratorio ha dato risultati diversi.

[1] Brostoff J, Gamlin L 1998 — Food allergies, food intolerance. The complete guide to their identification and treatment. Healing Arts Press. Rochester, Vermount]

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.