Il BOSU Balance Trainer è un attrezzo inventato nel 1999 da David Weck. Si tratta di una semisfera gonfiabile di gomma dura, collegato ad una piattaforma rigida. BOSU è l'acronimo di BOth Sides Up, perché può essere utilizzato da ambo i lati, appoggiando i piedi (o le mani, o il corpo) sulla piattaforma o sulla semisfera di gomma.
Il BOSU viene utilizzato soprattutto come attrezzo per la riabilitazione (per sviluppare la propiocettività e limitare gli impatti sul terreno duro), oppure per sviluppare l'equilibrio, la core stability e in generale, i muscoli stabilizzatori delle articolazioni.
Il BOSU Trainer può essere utilizzato con la piattaforma appoggiata sul pavimento, e la parte instabile verso l'alto; oppure con la parte instabile a contatto col pavimento (in questo caso diventa molto simile ad una pedana propiocettiva.
Il costo di questo attrezzo si aggira intorno a 120-140 euro, ma esistono anche varianti non ufficiali, che svolgono la stessa funzione e hanno un costo sensibilmente inferiore. In rete sono disponibili anche molte risorse, testuali o video, per imparare ad utilizzare il BOSU Trainer in base alle proprie esigenze.
Il BOSU viene utilizzato nei centri di riabilitazione, perché offre la possibilità di avere una superficie che ammortizza gli impatti, e che mette in crisi l'equilibrio, allenando la propiocettività e la core stability.
Viene anche utilizzato nelle palestre, come attrezzo utilizzato durante lo svolgimento di corsi di aerobica. In questo caso diventa meno interessante: per l'allenamento aerobico è sicuramente meglio utilizzare altri tipi di attrezzi.
Il BOSU è uno degli strumento tipicamente utilizzati negli allenamenti di functional training (allenamento funzionale), perché si possono eseguire molti esercizi di core stability ed equilibrio, anche insieme ad altri attrezzi (come il TRX, gli elastici, i manubri, ecc).
Il BOSU trainer è diventato piuttosto famoso e per questo è stato oggetto di alcuni studi scientifici. Un paio di questi, particolarmente interessanti, non hanno evidenziato particolari vantaggi nell'utilizzo del BOSU per sviluppare i muscoli del core, quando si eseguivano alcuni esercizi con i pesi come lo squat, lo stacco da terra, il curl lifts e l'overhead press (Effect of surface stability on core muscle activity for dynamic resistance exercises; Effect of instruction, surface stability, and load intensity on trunk muscle activity).
Questo non significa, ovviamente, che il BOSU sia inutile: rimane sicuramente un attrezzo interessante, non solo per la riabilitazione dopo gli infortuni, ma anche per eseguire molti esercizi per gli addominali, la core stability, l'equilibrio. Inoltre è piuttosto compatto, può essere riposto in poco spazio e ci si può tranquillamente allenare anche in casa, basta avere qualche metro quadrato a disposizione.
Imparare a sciare: i vecchi livelli di abilità (oro, argento e bronzo) e i nuovi livelli in vigore dal 2018.
Manutenzione degli sci: il fai da te conviene? Quale attrezzatura occorre e quanto costa? In quanti anni si ammortizza? È difficile imparare a sistemare gli sci?
Sci: consigli per i principianti che vogliono iniziare a sciare. Scelta del comprensorio, del maestro, dell'attrezzatura e della preparazione fisica.
Come scegliere la lunghezza degli sci? Quali sono i criteri di scelta? Scopriamo perché l'altezza dello sciatore è un parametro decisamente sopravvalutato...
Piste da sci suddivise in base al grado di difficoltà in blu, rosse o nere.
L'attività aerobica fa male, non fa dimagrire, fa invecchiare, dicono i guru del fitness. Cosa c'è di vero? Solo la voglia di diventare guru del fitness...
Il metoto Tabata è un protocollo ad alta intensità sviluppato dall'omonimo scienziato giapponese negli anni '90. Scopriamo che non è tutto oro quel che luccica...
Molti avranno sentito qualche esperto parlare dell'importanza dell'uso dei piedi nello sci. Ma cosa significa realmente?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?