Il prosciutto di Norcia viene dall'omonima città umbra, Norcia, che è da sempre sinonimo di carne di maiale trasformata tanto che con il termine "norcino" un tempo si indicava "colui che (testuale dal dizionario etimologico di Pianigiani) castra e ammazza porci, e ne lavora la loro carne, [mestiere che a Roma e Firenze era fatto da uomini di Norcia]".
Il prosciutto di Norcia è un esempio emblematico della differenza che passa tra un prodotto DOP e IGP: noteremo come il disciplinare di produzione sia meno specifico e quindi meno efficace rispetto, per esempio, ai più blasonati prosciutti DOP italiani.
Questo vale soprattutto per le materie prime: il prosciutto di Norcia deve essere fatto con "cosce dei suini pesanti adulti, esclusi verri e scrofe, provenienti da allevamenti di razze bianche incrociate e selezionate." Non facendo riferimento a normative specifiche, si deve supporre che il termine "suino pesante" qui sia del tutto arbitrario e che non si debbano per forza rispettare le regolole imposte dal disciplinare del suino pesante italiano. Ma non solo: i suini possono impiegati possono essere esteri, le carni possono essere congelate ecc.
L'elaborazione del prosciutto di Norcia deve avvenire nella zona comprendente i comuni di Norcia, Preci, Cascia, Monteleone Spoleto, Poggiodomo, nei territori posti ad altitudine superiore ai 500 m.s.l.
La lavorazione è del tutto simile a quella di qualunque altro prosciutto: comprende quindi due salature, il riposo per 2 mesi e mezzo, la sugnatura e la stagionatura, che da disciplinare non può essere inferiore a 12 mesi.
Il disciplinare specifica: "si impiega cloruro di sodio marino di grana media e pepe in modeste quantità". Non si vietano (esplicitamente) nè si consentono conservanti: il che fa supporre che non vengano usati, ma il dubbio che queste indicazioni non siano un obbligo rimane.
Il peso del prosciutto di Norcia dopo la stagionatura non deve essere inferiore a 8,5 kg.
Per riconoscere gli ingredienti più autentici della nostra cucina sono stati messi a punto dei marchi: DOC, IGT, IGP e STG.
Dolcissima, croccante e rossa, sono queste le caratteristiche che rendono tanto desiderata e appetibile la "Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP".
Con il termine branding si fa riferimento adattività che permettono di definire un marchio, rendendo il prodotto differente da quello dei competitor.
I consigli per un'alimentazione sana: come scegliere cibi naturali senza additivi
Il latte (intero, parzialmente scremato o a lunga conservazione): guida ad una scelta di qualità.
La normativa sull’etichettatura dei salumi ha subito una modifica temporanea, prevista dalla normativa italiana fino al 31 dicembre 2021 come periodo di prova.
L’etichetta dei surgelati deve avere le stesse indicazioni valide per gli altri alimenti, con alcune informazioni specifiche valide per il pesce surgelato.
L’etichetta per gli alimenti destinati all’infanzia è diversa a seconda che si tratti di prodotti per lattanti o per la prima infanzia.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?