Il taglio degli alimenti è una delle pratiche che da più soddifazione e che influenza il risultato in modo determinante. L'alimento principe della cucina Sì sono le verdure e quindi il taglio di questi alimenti assume una importanza strategica per la corretta riuscita dei piatti. Ogni verdura può essere tagliata in diversi modi e ogni piatto necessita un modo particolare. Nei primi piatti, per esempio, la forma dei pezzi di verdura deve sposarsi perfettamente con quella della pasta, per formare un tutt'uno omogeneo e armonioso.
Il tagliere deve essere il più grande possibile, compatibilmente con lo spazio sul piano di lavoro. I più diffusi sono in legno, un materiale attraente e di facile manutenzione, che però va bagnato il meno possibile, poiché si deforma facilmente. I taglieri in legno non possono essere sterilizzati in acqua bollente e quindi non sono indicati per gli animali a rischio contaminazione come il pollame crudo.
Un tagliere di legno deve essere spesso almeno 4 cm. Quelli in polietilene hanno il vantaggio di poter essere sterilizzati, ma sono senz'altro meno attraenti. I coltelli Le verdure su possono tagliare con diversi tipi di coltelli, l'importante è che la lama sia sottile. Una lama spessa, infatti, è perfetta per tagliare alimenti consistenti come la carne, ma non è precisa e non consente di tagliare fette sottili. Il classico coltello da chef, quindi, non consente di ottenere tagli precisi, sebbene con un po' di pratica è possibile ottenere buoni risultati con qualunque tipo di coltello.
I risultati migliori si ottengono con i coltelli piatti per verdure, privi di appendice appuntita o quasi, oppure con i coltelli per affettare, lunghi e appuntiti. Con il coltello per verdure la parte utile per affettare è quella centrale, che si può usare sollevando completamente il coltello mantenendolo parallelo al tagliere oppure appoggiandosi sulla punta e esercitando un movimento alternato con il manico.
Con lo slicer, invece, il coltello va tenuto sospeso dal tagliere, la lama parallela o leggermente inclinata con la punta verso il basso, e la verdura è tagliata con un movimento alternato usando la parte finale della lama. In ogni caso, l'uso dei coltelli è soggettivo: ognuno impara ad utilizzare bene i propri coltelli e quando ne usa altri, a prescindere dalla qualità, difficilmente si troverà meglio che con i suoi. È molto importante avere cura dei propri coltelli e mantenerli ben affilati.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Quale farina usare per la pizza?
Quanto (e quando, e quale) sale nella pasta?
Reverse searing: una tecnica innovativa per cuocere la bistecca perfetta
Sciroppo di zucchero: utilizzi, misurazione, preparazione
Sigillatura della carne: falso mito o davvero utile?
Spessore della bistecca: sopra i 3 cm è carpaccio!
Uova in camicia o uova affogate - Ricette uova
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?