Corso ONAF per assaggiatore di formaggio

L'ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) è un'associazione nata a Cuneo nel 1989 con lo scopo di promuovere e valorizzare la qualità dei formaggi italiani tramite l'utilizzo dell'analisi sensoriale e dell'educazione riguardo i metodi di produzione dei formaggi.

 

 

La principale attività dell'ONAF è la formazione degli assaggiatori di formaggio, tramite l'organizzazione di corsi su tutto il territorio nazionale, organizzati dalle delegazioni presenti su tutto il territorio italiano.

In Italia ci sono 1500 assaggiatori di formaggio, di cui 300 hanno partecipato anche al corso di secondo livello diventando così Maestri assaggiatori.

Il sito dell'ONAF

I corsi dell'ONAF

Il corso di primo livello dell'ONAF prevede 10 lezioni di 2 ore l'una, a cadenza settimanale o due volte a settimana, che prevede una parte di teoria e una di assaggio (si assaggiano in media 4 formaggi per ogni lezione), il costo è di 250 euro (190 di corso + 60 di iscrizione annuale all'associazione). Questo corso è sicuramente interessante, un vero e proprio must per chi desidera conoscere a fondo il mondo dei formaggi. L'esame finale è abbastanza semplice.

ONAF

Il corso di secondo livello conferisce il titolo di maestro assaggiatore, dura circa 6 incontri più esame finale, gli incontri sono più lunghi (4 ore) e prevedono anche la visita a un caseificio. Costa 340 euro, anche in questo caso è previsto un esame finale.

Attività dell'ONAF

Le delegazioni dell'ONAF organizzano periodicamente degustazioni aperte a tutti, iscritti e non, purtroppo non tutte le delegazioni sono ugualmente attive, alcune non propongono che poche degustazioni ogni anno, costringendo gli appassionati a spostarsi verso le delegazioni più attive. Gli eventi organizzati da ONAF sono consultabili sul sito internet dell'associazione.

 

 

ONAF collabora con una interessante rivista, Caseus, che tratta molto approfonditamente l'argomento formaggio con interessanti articoli e schede sui tanti formaggi italiani.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.