L'enuresi notturna (dal greco ''enourein'': mingere) è un disturbo che consiste nella perdita involontaria e completa di urine durante il sonno in un'età in cui la maggior parte dei bambini ha oramai acquisito il controllo sfinterico... In termini non scientifici, è la classica "pipì a letto".
Per enuresi notturna non si intende però la sporadica e saltuaria emissione di urine di notte, ma questo problema deve presentarsi con una certa frequenza: secondo alcuni è necessario un periodo di osservazione di almeno 2 settimane durante le quali il bimbo deve bagnare per almeno 3 volte a settimana il letto, per altri invece l'osservazione va protratta per 3 mesi con almeno 2 notti bagnate a settimana.
L'enuresi notturna è un problema frequente che interessa il 10-15% dei bambini dopo i 6 anni e tende il più delle volte a risolversi spontaneamente. L'incidenza negli adulti è di circa l'1%.
Si distinguono una enuresi notturna primaria, una secondaria e una sintomatica.
La diagnosi si avvale sostanzialmente di un'accurata anamnesi.
Si indaga la frequenza dell'enuresi, si esaminano l'addome, i genitali e si effettua un esame delle urine per valutare se per caso ci sia un'infezione delle vie urinarie (IVU).
Si valuta l'associazione con altri sintomi (enuresi diurna, stipsi, disturbi psicorelazionali) che possono condurre verso diagnosi diverse e si cercano di individuare le forme con importante connotazione psicologica per indirizzarle verso un idoneo supporto.
Ci si avvale solitamente sia di una terapia comportamentale che, in alcuni casi, di quella farmacologica.
Dal punto di vista comportamentale, si può:
Inutile ovviamente dire che è sconsigliato redarguire il bambino, sgridarlo per aver fatto la pipì a letto per evitare di colpevolizzarlo rischiando di peggiorare la situazione. Al contrario, è utile premiarlo per le volte in cui non bagna il letto.
Tuttavia è utile rivolgersi al medico per evidenziare il problema ma soprattutto per escludere possibili cause organiche nell'enuresi.
In caso di enuresi secondaria, quindi su base psicologica, è utile cercare di capire e rimuovere, quando possibile, l'ostacolo psicologico del bambino ascoltandolo e rassicurandolo il più possibile.
Nei bambini più grandi, sopra i 6-8 anni, che non hanno risolto il problema si può ricorrere alla terapia farmacologica, utilizzando farmaci come l'imipramina (antidepressivo triciclico) da somministrare in un'unica dose la sera prima di coricarsi. Esso agisce sul sistema nervoso centrale (SNC) a livello delle sinapsi degli alfa recettori bloccando il re-uptakedi noradrenalina e serotonina all'interno dei neuroni e prolungandone così il loro effetto.
Sembra che interferisca con il meccanismo del sonno e abbia possibile azione sulle secrezione dell’ormone antidiuretico una al sovradosaggio. Ha un'azione rapida ed è efficace nella terapia dell'enuresi ma il suo effetto si esaurisce rapidamente alla sospensione. Inoltre presenta numerosi effetti collaterali, alcuni molto gravi legati al sovradosaggio (tossici per il cuore e il fegato e potenzialmente letale), altri meno gravi (secchezza fauci, tachicardia, stipsi, letargia, nausea, ipotensione posturale).
Un altro farmaco utilizzato di frequente è la desmopressina, che ha un effetto antidiuretico.
Agisce rapidamente ma l'effetto scompare alla sospensione. È disponibile la somministrazione orale e quella in spray nasale. La complicanza potenzialmente letale e pericolosa è l’intossicazione da acqua, dovuta ad un eccessivo introito di acqua prima di coricarsi. Si manifesta con nausea, cefalea, iponatriemia, edema cerebrale fino alle convulsioni. Quando si somministra questo farmaco si consiglia di non bere più di 200-250 ml di liquidi prima di dormire per evitare questa complicanza.
A volte si può utilizzare un simpaticolitico (detrusitol) o un vagolitico (Genurin, solo nei bambini sopra i 12 anni).
L'acido D-aspartico è un integratore utilizzato per migliorare la fertilità e per aumentare la produzione di testosterone.
La crisina è un integratore che inibisce l'enzima aromatasi, è utilizzato per aumentare il livello di testosterone ma la sua efficacia non è dimostrata.
Gli omega 3 estratti dalle alghe marine vengono in genere usati per la formulazione di integratori appositi adatti anche a chi segue una dieta vegana.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
La L-citrullina è un composto amminoacidico non proteico utilizzato come integratore per migliorare le performance sportive, soprattutto come pre workout.
Gli integratori pre workout sono mix di sostanze che promettono di aiutarci negli allenamenti, la maggior parte delle quali sono inutili.
La leucemia è una forma tumorale che colpisce le cellule sanguigne, vediamo quali sono i sintomi nei bambini.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Enuresi notturna (pipì a letto)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?