OGM: rischi e benefici

Qualunque attività umana non è a rischio zero, l'opportunità o meno di adottare una nuova tecnologia, qualunque essa sia, è legata all'analisi dei rischi e dei benefici. Anche gli OGM non sfuggono a questo principio: non avrebbe senso accettare gli OGM sono dopo aver accertato un rischio zero, poiché non sarebbe coerente con qualunque altra attività umana.

 

 

Esistono due linee di principio molto diverse in tal senso.

Nel 1993 l'Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo (OECD) ha introdotto il principio della "equivalenza sostanziale" tra alimenti agricoltura tradizionale e alimenti OGM. Tale principio è stato approvato da una consultazione congiunta FAO/WHO nel 1996.

Il principio di equivalenza, ampiamente utilizzato in USA, è stato contestato da molti organismi scientifici, come la rivista Nature (vol. 401, 525, 1999) che lo ha definito "ai limiti della pseudoscienza".

Altri organismi, come la Royal Society canadese hanno proposto la sostituzione del principio di equivalenza con il "principio di precauzione", come elemento fondamentale in un campo in cui domina ancora l'incertezza dovuta all'ignoranza, alla scarsa conoscenza del funzionamento di un sistema biologico molto complesso. Tale principio non deve essere considerato come fattore limitante per la ricerca, ma come punto di partenza per il suo sviluppo, con l'obbiettivo di giungere alla totale sicurezza ambientale e alimentare.

Secondo il principio di precauzione, gli OGM non sono rischiosi in sè, bisogna valutare caso per caso, come accade per qualunque nuovo farmaco o alimento immessi sul mercato, il rapporto tra rischi e benefici e prendere le dovute precauzioni prima dell'immissione sul mercato, ed effettuare un monitoraggio attento dopo la commercializzazione.

 

 

Le accuse mosse contro gli OGM

Di seguito riportiamo le principali accuse mosse nei confronti degli OGM: vedremo come i pericoli reali associati alle biotecnologie non esistono.

Rischi per la salute

Gli alimenti OGM vengono accusati di essere potenziali allergenici. Qualunque alimento può scatenare una allergia nei soggetti predisposti, il problema quindi non è nell'alimento, ma nei soggetti che sono sensibili a tale alimento. Ci sono persone che sono morte per shock anafilattico ingerendo alimenti comunissimi come un arachide, ma non per questo le arachidi devono essere bandite dal commercio! Se un alimento OGM presenterà un tasso di allergenicità elevato potrà essere prontamente rimosso dal commercio, come avvenuto nel 1996, quando i ricercatori del Nebraska hanno rilevato che la soia geneticamente modificata con un gene della noce brasiliana prodotta dalla Pioneer Hybrid, era allergenica ad una parte significativa della popolazione. La Pioneer Hybrid ha saggiamente interrotto la commercializzazione di questo prodotto.

OGM e biodiversità

OGM: rischi e benefici

La biodiversità è intesa come insieme delle risorse genetiche disponibili in un certo territorio; quanto più grandi e differenziate sono tali risorse tanto maggiore è il potenziale di nuove coltivazioni e di nuovo cibo. Uno dei fattori principali della perdita della biodiversità negli ambienti naturali è sempre stato rappresentato dall’introduzione della pratica agricola. Questa, oltre trasformare i boschi e le praterie in monocolture, può attentare alla biodiversità delle specie selvatiche attraverso la diffusione del polline delle piante coltivate. Esistono esempi eclatanti di attentati alla biodiversità: uno su tutti, l'introduzione della Robinia pseudoacacia, introdotta per consolidare la massicciate dei treni, che si è diffusa in buona parte del paese a discapido della pianta autoctona Acacia.

 

 

Secondo alcuni le piante OGM potrebbero diventare infestanti e diffondersi nell'ambiente a discapito di altre. Questo può avvenire solamente se il gene introdotto conferisce un vantaggio selettivo nei confronti delle altre piante, cosa che attualmente non avviene e che può essere evitata con una banale sperimentazione. Nel caso poi che ci sia un vantaggio selettivo, allora è sufficiente inserire il transgene nel cloroplasti delle cellule: in questo modo il transgene non si trasmetterà nel polline e non ci sarà il rischio di diffusione dello stesso nell'ambiente.

OGM: perché non essere contrari

Il rischio zero non esiste neanche in agricoltura: i benefici del miglioramento agricolo sono stati sempre considerati di gran lunga superiori ai rischi. Il miglioramento delle specie coltivate è stato fino ad ora ottenuto attraverso l’incrocio e la mutagenesi che certamente non sono esente da rischi: con queste tecniche infatti i geni sono modificati a caso ed in modo incontrollabile. Una razionale proposta è quella di: "accettare la piante OGM se il loro rischio è uguale o inferiore a quello che oggi accettiamo per le piante prodotte con il miglioramento genetico tradizionale (incroci e mutazioni)".

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua

Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.

Estate e "prova costume": aspetti psicologici

L'arrivo dell'estate porta con sé una serie di cambiamenti e aspettative. Tra questi, la cosiddetta "prova costume" è uno dei momenti più temuti da molte persone.

Guida: come fare una spesa sana

La pianificazione della spesa, l’attenzione alle etichette nutrizionali e la scelta di prodotti freschi e non trasformati sono elementi chiave per una dieta equilibrata.

L’alimentazione che ti migliora la vita: perché leggere The Open Ring

L’alimentazione che ti migliora la vita: perché leggere The Open Ring

 

Il digiuno: benefici, storia e evoluzione

Il digiuno: benefici, storia e evoluzione

L'aceto balsamico di Modena di Acetaia Leonardi nella cucina moderna: idee e ricette innovative

L'aceto balsamico di Modena di Acetaia Leonardi nella cucina moderna: idee e ricette innovative

Vitamine del gruppo B: in quali alimenti si trovano e quando integrarle

Tra i componenti più importanti rientrano le vitamine del gruppo B: vediamo in quali alimenti si trovano e quando integrarle.

Alimenti ricchi di vitamina B12 per una dieta equilibrata

La B12 è una vitamina che insieme a tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, piridossina, biotina e acido folico fa parte delle vitamine del gruppo B.