Il termine vacherin in francese indica un formaggio prodotto con il latte vaccino, e il Vacherin Mont-d'Or non fa eccezione. Oltre a quello svizzero esiste anche il cugino francese, il Vacherin Mont D'Or AOC, prodotto nella zona montuosa del Doubs, praticamente a pochi chilometri da Vaud e Baulmes, zona vocata alla produzione del Mont-d'Or svizzero.
Viene prodotto da settembre a maggio, quando le mucche ritornano a valle dopo il periodo di alpeggio, quelle stesse mucche che durante l'estate vengono munte per produrre i vari groviera svizzeri.
Il Vacherin Mont-d'Or ha ottenuto la certificazione DOP nel 2003 e attualmente viene fabbricato da 12 piccoli produttori riuniti in un Consorzio di Tutela.
Il Vaucherin Mont-d'Or DOP viene ottenuto con latte vaccino crudo termizzato, ossia riscaldato molto lentamente per mantenere inalterate le qualità e le caratteristiche del latte crudo.
La sua produzione è molto limitata, dato che nel periodo invernale le mucche danno meno latte, e secondo il disciplinare può essere venduto solo dal 10 settembre al 10 maggio.
I casari lo fanno maturare brevemente dentro contenitori di abete o di pino, che conferiscono al prodotto la sua nota aromatica tipica. La stagionatura è breve, dura dalle 6 alle 10 settimane.
Il Vacherin svizzero si presenta di forma cilindrica, confezionato dentro scatoline di legno di circa 18 cm di diametro e 8 cm di altezza. Il peso è compreso tra 400 g e 1 kg.
La crosta è spessa e di un colore aranciato con muffe bianche, mentre l'interno è bianco e cremoso, viene infatti mangiato con il cucchiaino (come si fa anche con le tortas spagnole (i formaggi tipici dell'Extremadura). Emana sentori di bosco, di legno e di terra bagnata.
Può essere mangiato da solo a temperatura ambiente con un cucchiaino oppure può essere cotto in forno nella sua scatolina a 220°C per 30 minuti e accompagnato da patate lesse, fette di pane tostato e da un calice di Pinot Nero.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?