La cucina destrutturata è una tendenza molto in voga da alcuni anni.
Questo termine apparentemente difficile significa in realtà un semplice modo per rivisitare una ricetta tradizionale, utilizzando gli stessi ingredienti della ricetta originale, ma con una disposizione diversa. Quindi stessi ingredienti, ma "struttura" diversa, con una tendenza a separare gli ingredienti che nella ricetta originale sono mischiati tra loro.
Questo modo di proporre le ricette si sposa molto bene con la cura particolare dell'estetica che è figlia della moda della cucina giapponese, che da qualche anno imperversa in Italia. Infatti proponendo gli ingredienti in modo separato fra loro, si può giocare sui diversi colori e sulle forme, o ottenere delle composizioni esteticamente molto interessanti.
Il padre della cucina destrutturata è Ferran Adrià (nella foto), il cuoco spagnolo del ristorante El Bulli (che ha chiuso nel 2012), considerato uno dei più innovativi chef del mondo.
Come avviene per tutte le mode e le tendenze, l'idea è sempre buona, ma di per sè non garantisce la qualità del risultato. "Destrutturare" qualunque piatto non ha alcun senso, come non ha molto senso, a mio parere, compromettere il gusto a favore dell'estetica.
Quando il gusto non ne risente, o addiruttura migliora, e l'estetica del piatto ne guadagna, la cucina destrutturata è una pratica divertente che stimola la fantasia dello chef.
Un esempio da NON seguire di cucina destrutturata?
Vi ricordate nelle vecchie trattorie di una volta, quando servivano la pasta in bianco con il sugo di pomodoro versato sopra? Un esempio di "cucina tradizionale destrutturata" che è meglio dimenticare...
La ricetta marchigiana del potacchio: carne, pesce o verdure brasate in padella.
La polenta cotta al microonde presenta un grande vantaggio rispetto alla polenta istantanea. Scopriamolo insieme.
La polenta al gorgonzola: una ricetta molto saporita che può avere tantissime varianti, tipica del Nord Italia.
La omelette di albumi e formaggio è una variante leggermente più elaborata della frittata di albumi e formaggio.
La frittata di albumi è un classico della cucina light, ma nessuno la propone con la pancetta.
Il burro fatto in casa è facile da produrre, ma molti si illudono che sia vero burro. Scopriamo perché spesso non lo è.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cucina africana, ricette cucina africana
Cucina araba, ricette cucina araba
Cucina australiana, ricette cucina australiana
Cucina brasiliana, ricette cucina brasiliana
Cucina ebraica e cucina kosher
Cucina francese, ricette cucina francese
Cucina giapponese, ricette giapponesi
Cucina greca, ricette cucina greca
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?