L'Abruzzo è una regione particolare in quanto possiede una grande tradizione agricola e pastorale delle sue aree montane e collinari e una abbondante varietà di pescato del Mar Adriatico.
L'olivo disegna il paesaggio di tutto il territorio a dimostrare l’importanza storica di questa coltivazione non solo nella tradizione alimentare ma soprattutto nella cultura e nel vissuto degli abruzzesi.
Tantissimi produttori coltivano le varietà locali (come la Dritta di Loreto Aprutino, la Gentile di Chieti) e quelle più "nazionali" come il Leccino. Tali varietà danno origine a tre oli d'oliva DOP.
Altra coltivazione tradizionale abruzzese è quella dello zafferano (coltivato nell’aquilano sulla piana di Navelli, tra il Gran Sasso e il massiccio del Sirente), una delle più preziose spezie al mondo che di recente ha ottenuto la DOP. 
 Come in tutto il centro Italia, in Abruzzo è diffusa anche la produzione di cereali e legumi come diverse varietà di fagioli, di cicerchie e le lenticchie di montagna di cui particolarmente rinomate sono quelle di Santo Stefano di Sessanio.
L'Abruzzo ospita una delle capitali italiane della produzione della pasta: Fara San Martino, un borgo ai piedi del versante orientale della Maiella dove la purissima acqua del fiume Verde ha favorito, fin dall’800, l’insediamento di una fiorente industria pastaia, che lavora nel rispetto dell’antica tradizione artigiana e raggiunge con i suoi prodotti i mercati di tutto il mondo.
 
La tradizione agro-pastorale ha sempre garantito una florida economia: l'agnello abruzzese è utilizzato in numerosi piatti della tradizione culinaria regionale, primi fra tutti gli arrosticini di pecora (gustosi spiedini di carne); e la ricotta (soprattutto quella stagionata) e i formaggi di pecora la fanno da padrone dal punto di vista caseario. A Farindola si produce un particolare e molto apprezzato tipo di pecorino, l’unico al mondo che utilizza il caglio di maiale.
Con il latte bovino sono invece preparate le tradizionali scamorze da mangiare crude o cotte, sulla brace o al forno, mentre nel chietino si preparano burrelle o manteche.
Con la carne di maiale si ottengono numerose specialità come la porchetta arrosto. Tra i salumi più tipici troviamo la mortadella di Campotosto nell'aquilano e la ventricina vastese, prodotta sulle montagne del chietino.
 Il pesce fresco del Mar Adriatico trova la sua massima espressione nel brodetto.
Per quanto riguarda i dolci tradizionali, troviamo le ferratelle o neole, cialde cotte in una piastra calda e dentata (versione tradizionale dei moderni Waffel); la cicerchiata, un dolce a forma di anello composto da palline di impasto fritto, tenute assieme dal miele; i pepatelli del teramano, biscotti dal sapore speziato fatti con farina di crusca, mandorle e miele; le sise delle monache, a base di soffice pan di Spagna e crema pasticcera; i bocconotti frentani, alle mandorle e cioccolato.
I dolci più venduti e conosciuti sono i confetti di Sulmona, il torrone morbido al cioccolato dell’Aquila, il croccante, un tipo di torrone fatto con mandorle e zucchero caramellato e aromatizzato al limone, e il Parrozzo senz'altro il più caratteristico dolce abruzzese.
Altri prodotti
Zafferano dell'Aquila (DOP) 
 Reg. CE n. 205 del 4.02.05 (GUCE L. 33 del 5.02.05)
Oli essenziali
Bergamotto di Reggio Calabria (DOP) 
 Reg. CE n. 509/01 (GUCE L. 76 del 16.03.2001)
Carni e derivati
Vitellone bianco dell'Appennino Centrale (IGP) 
 Reg. CE n. 134 del 20.01.98 (GUCE L. 15 del 21.01.98)
Salamini italiani alla cacciatora (DOP)
 Reg. CE n. 1778 del 07.09.01 (GUCE L. 240 del 08.09.01)
Oli di oliva
Aprutino Pescarese (DOP) 
 Reg. CE n. 1263 del 01.07.96 (GUCE L. 163 del 02.07.96)
Colline Teatine (DOP) 
 Reg. CE n. 1065 del 12.06.97 (GUCE L. 156 del 13.06.97)
Pretuziano delle Colline Teramane (DOP) 
 Reg. CE n. 1491 del 25.08.03 (GUCE L. 214 del 26.08.03)
Ortaggi e frutta
Carota dell'Altopiano del Fucino (IGP) Reg. CE n. 148 del 15.02.07 (GUCE L. 46 del 16.02.07)
 Oliva Ascolana del Piceno (DOP) Reg. CE n. 1855 del 14.11.05 (GUCE L. 297 del 15.11.05)
Vengono definiti "prodotti agroalimentari tradizionali" quei prodotti tipicii cui metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura sono praticati in un certo territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, per un periodo comunque non inferiore a 25 anni (art. 8 del decreto legislativo n. 173 del 30 aprile 1998 e al successivo decreto n. 350 dell’8 settembre 1999).
La Regione Abruzzo ha individuato circa 150 prodotti rappresentativi di tutte le realtà territoriali della Calabria.
 Ogni regione italiana vanta centinaia di prodotti tipici che si fregiano del riconoscimento di prodotti agroalimentari tradizionali, tuttavia la maggior parte di questi prodotti tipici rimangono al di fuori dei canali commerciali e rappresentano quindi poco più di una curiosità per il turista del gusto, che difficilmente li potrà reperire nei normali canali di vendita.
 
 Formaggi - Prodotti vegetali - Prodotti di origine animale
 Paste fresche e prodotti panetteria - Pesci, molluschi, crostacei
 Carni e frattaglie - Bevande
 
 Formaggi
cacio di vacca bianca
 caciocavallo abruzzese
 caciofiore aquilano
 caciotta vaccina frentana
 caprino abruzzese
 formaggi e ricotta di stazzo
 giuncata vaccina abruzzese
 giuncatella abruzzese
 incanestrato di castel del monte
 pecorino d'abruzzo
 pecorino di atri
 pecorino di farindola
 pecorino marcetto (spalmabile)
 scamorza abruzzese
aglio rosso di sulmona
 carciofo del vastese
 carote dell'altopiano del fucino
 castagna roscetta valle roveto
 cece
 ciliegie di raiano e di giuliano teatino
 conserve di pomodoro (polpa e pezzetti di pomodoro)
 cotognata e marmellata di mela cotogna
 fagioli a olio
 fagioli a pane
 farro d'abruzzo
 lenticchie di s. stefano di sessano
 mandorle di navelli
 marmellata d'uva (scrucchiata)
 marrone di valle castellana
 mela della valle del giovengo
 olive intosso
 patata di montagna del medio sangro
 patate degli altipiani d'abruzzo
 peperoncino secco piccante
 peperone secco dolce
 tartufi d'abruzzo
 uva di tollo e ortona
miele
 ricotta stagionata di pecora, ricotta salata
Paste fresche e prodotti panetteria
bocconotti di castel frentano
 cicerchiata
 confetto di sulmona
 fiadone
 pagnotte da forno
 pane cappelli (maiella)
 pane casareccio aquilano
 pane con le patate
 parrozzo
 pizzelle
 sfogliatella di lama
 sise delle monache di guardiagrele
 torrone di guardiagrele
 torrone tenero al cioccolato di sulmona
olio agrumato
 olio extra vergine di oliva delle valli aquilane
annoia
 arrosticini di pecora
 capra alla neretese
 guanciale amatriciano
 micischia (aree interne)
 mortadella di campotosto
 porchetta abruzzese
 salame abruzzese
 salame aquila
 salsiccia di fegato
 salsiccia di fegato con miele
 salsiccia di maiale sott'olio
 salsicciotto frentano
 soppressata abruzzese
 tacchino alla canzanese
 tacchino alla neretese
 ventricina teramana
 ventricina vastese
centerba o cianterba
 mosto cotto
 ratafia - rattafia
 vino cotto - vin cuott - vin cott
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
< /> scapece
Ogni destinazione racconta la propria storia anche attraverso la cucina, e due mete che riescono a unire tradizione e modernità in maniera unica sono l’Egitto e Dubai.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Il conosciutissimo fish and chips non è solo uno dei piatti più famosi della cucina britannica, ma per gli abitanti del Regno Unito non è niente di meno che un'autentica istituzione.
La particolarità della cucina siciliana sta soprattutto nella commistione di culture che hanno contribuito a creare dei piatti davvero unici.
Aceto di vino: quale scegliere per le ricette, bianco o rosso? Scopri le caratteristiche dell’aceto di vino, i pro e i contro e i prodotti bio De Nigris.
La cucina e le ricette tipiche laziali: dall'amatriciana alla porchetta.
Il miele non è una medicina! La nostra battaglia contro la disinformazione.
La cucina regionale piemontese è una delle più ricche e interessanti del panorama italiano, è anche una delle più conosciute e apprezzate all'estero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.

CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?

BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!

Qualità delle proteine

Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?