Il creme caramel, detto anche fior di latte o budino, è una delle tante preparazioni dolci a base di latte e uova di cui fanno parte anche le creme, le bavaresi e i flan. Le origini di queste ricette sono molto antiche, sicuramente già i romani e i greci consumavano abitualmente preparazioni a base di latte addensato con uova, sia dolci che salate.
Il creme caramel è addensato solamente con uova, non con farina o amido, né con gelatine alimentari. A differenza della crema inglese, il creme caramel è addensato tramite la cottura a bagnomaria, senza quindi un continuo mescolamento del composto. In questo modo si ottiene un dolce compatto, non fluido, della consistenza classica del budino. Un buon creme caramel deve essere sodo e compatto, privo di fessurazioni, deve avere una consistenza soda e deve essere cremoso. Queste caratteristiche vengono ottenute con un latte sufficientemente grasso, con una cottura adeguata a bassa temperatura, con la giusta quantità di uova di buona qualità e di zucchero.
Il creme caramel è una preparazione simile alla crema e alla crema pasticcera (diciamo che è un ibrido tra le due) e quindi è un ottimo candidato a diventare una ricetta Sì, con 150 kcal per 100 g. Rispetto alle ricette tradizionali è bastato utilizzare un po' meno tuorli e meno zucchero, per ottenere un creme caramel con sole 150 kcal per 100 g. A causa dell'uso di soli tuorli o di panna al posto del latte o di una parte di latte, alcune ricette tradizionali possono arrivare a 200 kcal per 100 g e oltre.
Come abbiamo visto il creme caramel può essere preparato in mille modi variando la quantità di tuorli, di uova intere e di zucchero. È fondamentale utilizzare latte intero, poiché con quello parzialmente scremato la consistenza diventa troppo morbida e poco consistente. Si può invece ridurre la quantità di tuorli senza esagerare con gli albumi che tendono a far perdere consistenza al dolce. La quantità di zucchero è arbitraria, a seconda dei gusti (e delle necessità dietetiche).
Chi ama di più sentire il sapore del latte, rispetto a quello delle uova, potrà ridurre la quantità di tuorli in favore della panna, da sostituire a una parte del latte. Per esempio, si possono usare solo 4 tuorli e sostituire 150 grammi di panna a 150 g di latte (cioè usare 850 g di latte e 150 g di panna al posto di un litro di latte).
Di seguito propongo una ricetta tradizionale del creme caramel
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Bollire il latte con la stecca di vaniglia, non appena bolle spegnere e far riposare. Mescolare le uova insieme a 250 g di zucchero. Preparare il caramello con 100 g di zucchero e versarlo sul fondo dello stampo. Unire le uova al latte dopo aver rimosso la stecca di vaniglia, mescolare bene, filtrare con un colino e versare il tutto dentro allo stampo, quindi cuocere a bagnomaria a 120 gradi (forno ventilato) per due ore, controllando la cottura con uno spaghetto infilato nel creme caramel, che deve fuoriuscire asciutto, o ancora meglio con una sonda, la temperatura al cuore deve raggiungere 82 gradi.
Energia |
253 kcal - 1058 KJoule |
|
8 g |
||
Proteine |
8 g - 12% |
|
Carboidrati |
35 g - 53% |
|
Grassi |
10 g - 35% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.2 g |
|
monoinsaturi |
3.0 g |
|
polinsaturi |
1.2 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
342 mg |
|
Sodio |
29 mg |
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Spaghetti alla Nerano: storia e ricetta di questo piatto della penisola sorrentina, a base di zucchine fritte e caciocavallo.
Salsa alle noci: la ricetta ligure a base di noci, olio, formaggio, latte e mollica di pane, da abbinare alla pasta o ai tipici pansotti.
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
La mousse al salmone affumicato è una ricetta che si prepara in modo molto semplice, frullando il salmone affumicato insieme ad un formaggio cremoso.
Aspetti degli amici a cena ma non sai come decorare la tavola per renderla più accogliente? Scopri 6 idee originali per una cena tra amici.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cookie - Cookies - biscotti americani
Crêpes - Ricetta delle crêpes dolci e salate
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?