Prosciutto del Casentino presidio slow food

Il prosciutto del Casentino è, assieme al prosciutto bazzone, uno dei prosciutti toscani più pregiati, caratterizzato da un rigido disciplinare firmato Slow Food, che segue attentamente la filiera di produzione in ogni sua fase, dall'allevamento dei suini alla stagionatura del prosciutto, e bandisce ogni aggiunta di conservante.

 

 

Il prosciutto del Casentino proviene da una terra da sempre vocata alla lavorazione del maiale, un testo storico dell'Ottocento testimonia, infatti, che questi prelibati prosciutti avevano conquistato una tale fama da essere richiesti anche in Inghilterra ed in Germania già all'epoca. Nel corso degli anni, però, i prosciutti toscani sono stati soppiantati da quelli emiliani e friulani, probabilmente a causa di un cambiamento generale del gusto e di un avvicinamento di massa verso salumi con una maggiore tendenza dolce rispetto ai prosciutti toscani, come quello del casentino, che virano, invece, verso un'elevata sapidità.

I produttori e gli allevatori del Casentino non sembrano, però, essersi persi d'animo e nel 2004 fondano un Consorzio di Tutela del Prosciutto del Casentino, appogiati e sostenuti da Slow Food, che oggi conta ben 11 aziene di allevatori e 4 norcinerie.

Prosciutto Casentino

Produzione del prosciutto del Casentino presidio slow food

I suini allevati per la produzione del prosciutto del Casentino sono quelli apparteneneti alle due razze locali, la rossa  del Casentino e la cappuccia di Anghiari, più qualche incrocio ottenuto dalle razze limitrofe, la cinta senese e la mora romagnola. I maiali vengono allevati all'aria aperta ed alimentati al pascolo, poi macellati quando raggiungono un peso minimo di 120 kg. La coscia fresca viene rifilata in modo da darle una forma tondeggiante e poi salata, conciata e massaggiata regolarmente per circa 60-70 giorni. La concia è composta solitamente da sale, aglio, pepe nero, bacche di ginepro, noce moscata e peperoncino. Segue una fase di asciugatura/lieve affumicatura in locali con camino acceso terminata la quale i prosciutti vengono appesi a stagionare per minimo 12 mesi

 

 

Caratteristiche del prosciutto del Casentino

Il prosciutto del Casentino ha forma rotonda e piatta e peso variabile tra gli 8 e i 15 kg. Al taglio, rigorosamente effettuato a mano, come vuole la tradizione toscana, la fetta si presenta di un color rosso vivo intervallato dal bianco del grasso. Il profumo è intenso, così come il gusto, molto speziato e sapido. Va accompagnato da pane insipido toscano e un bicchiere di vino rosso corposo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Vitamine del gruppo B: in quali alimenti si trovano e quando integrarle

Tra i componenti più importanti rientrano le vitamine del gruppo B: vediamo in quali alimenti si trovano e quando integrarle.

Alimenti ricchi di vitamina B12 per una dieta equilibrata

La B12 è una vitamina che insieme a tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, piridossina, biotina e acido folico fa parte delle vitamine del gruppo B.

5 alimenti che supportano il sistema immunitario

Per contrastare la comparsa dei malanni di stagione, è fondamentale aiutare il sistema immunitario debole attraverso uno stile di vita più sano, l'assunzione di integratori e un'alimentazione equilibrata.

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

 

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.